Zoagli, divieto cani al mare ma l'Enpa fa ricorso
di Marco Garibaldi
"Un brusco passo indietro rispetto alle tante realtà pet friendly della Regione"

Lo scorso 25 giugno il sindaco di Zoagli Fabio De Ponti ha disposto il divieto ai proprietari di cani di accedere con i loro animali sulla spiaggia e sulla passeggiata a mare.
Una decisione che non è piaciuta all'Enpa, l’Ente Nazionale Protezione Animali che ha presentato ricorso al Tar della Liguria per chiedere l’annullamento oppure la riforma dell'ordinanza.
"Tramite l’avvocato dell’Enpa, Claudia Ricci, avevamo già inviato una diffida al Sindaco – afferma Carla Rocchi, Presidente nazionale Enpa - nella speranza che facesse dietro front su una decisione tanto insensata che ha creato disagi a migliaia di cittadini che si sono ritrovati a non poter fare neanche una semplice passeggiata con i loro cani. Oltre 19 mila persone hanno già firmato la petizione per eliminare questo divieto assoluto. Avevamo anche sottolineato al primo cittadino come con questa ordinanza venisse a mancare l'applicazione del principio di proporzionalità. L'amministrazione, infatti, non precisa quale spiagge siano vietate ai cani e interdire l'accesso a tutte le spiagge è ormai considerata da parte del TAR una pluri-violazione di norme e principi. Come precisato più volte dalla giurisprudenza, infatti, il Comune avrebbe dovuto valutare regole alternative al divieto assoluto di frequentazione delle spiagge, valutando, ad esempio, se limitare l'accesso in determinati orari e individuare aree adibite anche all'accesso degli animali".
“Non abbiamo ricevuto alcuna risposta da Fabio De Ponti– continua Carla Rocchi - anzi sono continuate ad arrivare numerose segnalazioni dai proprietari di cani in vacanza a Zoagli di un comportamento di totale chiusura del sindaco. Ci siamo quindi rivolti al Tribunale Amministrativo Regionale della Liguria per chiedere l'annullamento e/o la riforma dell’ordinanza. Non solo, infatti, questo provvedimento sta mettendo in seria difficoltà tantissimi cittadini ma rischia di essere un pericoloso precedente per la Regione Liguria, piena di passeggiate a mare simili a quella di Zoagli. In una società sempre più orientata alla pacifica convivenza tra uomo e animali, e dove le amministrazioni locali investono risorse per la tutela della legalità in ambito animale, questa ordinanza ci sembra un brusco passo indietro rispetto alle tante realtà pet friendly della Regione.”
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Leggi anche...
Altre notizie


A Benvenuti in Liguria i segreti della mungitura e Bassetti alla prova delle focaccette di Quiliano
06/04/2025
di Gilberto Volpara

Genova, dal 24 al 27 aprile la prima edizione della Municips League di calciobalilla
06/04/2025
di Redazione

Regione Liguria prima per 'Exit strategy', progetto di uscita dalle dipendenze
06/04/2025
di Redazione

Meteo, domenica soleggiata con peggioramento in serata
06/04/2025
di red. tel

A Genova arriva la "Carovana del sì" ai 5 referendum dell'8 e 9 giugno su cittadinanza e lavoro
05/04/2025
di Riccardo Olivieri