Agenzia delle Entrate, in Liguria è possibile consegnare i documenti online
di Redazione
Nel nostro territorio è partita la sperimentazione del nuovo servizio Consegna documenti ed istanze
In Liguria diventa possibile inviare i documenti all'Agenzia delle entrate da casa online e senza andare agli sportelli domande e documenti. Nel territorio regionale ligure è partita infatti la sperimentazione del nuovo servizio Consegna documenti ed istanze, accessibile tramite l'area autenticata del sito www.agenziaentrate.gov.it, per gli utenti abilitati ai servizi telematici. Si tratta d'un ulteriore servizio che si aggiunge a quelli già disponibili via web e che consente ai cittadini di inviare documenti e ricevere assistenza, senza dover necessariamente accedere ad un ufficio territoriale dell'Agenzia. Lo annuncia una nota.
Il nuovo servizio permette di consegnare in modalità telematica documenti e istanze, sia a seguito di una specifica richiesta dell'Agenzia delle Entrate sia su iniziativa spontanea del contribuente per esigenze personali. Il canale non potrà essere utilizzato in deroga alle disposizioni che prevedono, per determinati documenti, specifiche modalità di presentazione, trasmissione o comunicazione all'Agenzia delle Entrate. È il caso ad esempio del canale telematico previsto per la registrazione dei contratti di locazione (Rli), che dovrà continuare ad essere utilizzato per questo fine.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Leggi anche...
Altre notizie

Genova, shipping, Vago (Msc): "Presto alla firma i contratti per navi Gnv in Cina"
06/04/2025
di Stefano Rissetto

Dazi, il venerdì nero di Trump: le borse bruciano migliaia di dollari. Liguria a rischio contagio
05/04/2025
di Matteo Cantile

Crollano le Borse europee, Milano giù del 7%: effetto dazi Usa-Cina e timori recessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti