Arcelor Mittal, i sindacati incontrano i ministri Giorgetti e Orlando
di Marco Innocenti
Benaglia (Fim Cisl): "Impensabile spegnere l'area a caldo: 25mila famiglie resterebbero senza lavoro"

Primo incontro fra i sindacati e i neo ministri Giancarlo Giorgetti e Andrea Orlando, rispettivamente titolari dei dicasteri dello sviluppo economico e del lavoro, per la situazione dell'ex Ilva. "Abbiamo bisogno davanti alla grande incertezza di questi giorni che il governo confermi i progetti, ci dica su cosa investire e soprattutto ci ascolti per quanto riguarda l'esigenza di fare un accordo sindacale che dia lavoro e permetta una sostenibilità a partire dalle persone" afferma il segretario generale della Fim Cisl, Roberto Benaglia, entrando al ministero.
Commentando il respingimento da parte del Consiglio di Stato, rispetto alla richiesta di sospensiva per la sentenza del Tar di Lecce che impone all'azienda di spegnere gli impianti dell'area a caldo entro il 14 aprile, Benaglia poi dichiara: "Regna una grande incertezza, in questo Paese se vogliamo attrarre investimenti dobbiamo creare le condizioni per poterli rendere gestibili. Non possiamo pensare - conclude - di spegnere un'area a caldo che potrebbe portare, tra diretti e indiretti, a Taranto, Genova e Novi Ligure, 25 mila famiglie senza futuro".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Altre notizie

Genova, shipping, Vago (Msc): "Presto alla firma i contratti per navi Gnv in Cina"
06/04/2025
di Stefano Rissetto

Dazi, il venerdì nero di Trump: le borse bruciano migliaia di dollari. Liguria a rischio contagio
05/04/2025
di Matteo Cantile

Crollano le Borse europee, Milano giù del 7%: effetto dazi Usa-Cina e timori recessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti


Transizione energetica, la spinta per la crescita viene da strumenti innovativi
04/04/2025
di Simone Galdi