Arcelor Mittal, presidio dei lavoratori ai cancelli: blocco dei mezzi in uscita
di Marco Innocenti
La nuova protesta è scattata alle 7. Lunedì vertice col ministro Patuanelli
E' scattata stamani alle 7 la nuova protesta dei lavoratori ex-Ilva contro la decisione di Arcelor Mittal di estendere la cassa integrazione a 600 dipendenti. Davanti ai cancelli del varco d'accesso allo stabilimento di Cornigliano, i lavoratori hanno allestito un presidio impedendo, di fatto, l'entrata e l'uscita dei mezzi. In contemporanea, le rsu hannoproclamato uno sciopero di un'ora che, a rotazione, vedrà coinvolti tutti i reparti dell'azienda.
"Ieri il responsabile delle risorse umane del gruppo ci ha detto che dobbiamo sospendere la protesta minacciando di chiudere tutto anche il ciclo della latta - spiega il coordinatore dell'rsu Armando Palombo' davanti all'assemblea che si è svolta davanti al cancello di accesso dei camion alle 7 - con la scusa che così metteremmo a rischio gli impianti. Gli abbiamo risposto che siamo stati noi per anni a tenere quegli impianti insieme con scotch e cartoni".
"Sfida accettata, lo sciopero continua: sappiamo cosa fare" dice Palombo. I lavoratori sono tutti in sciopero a singhiozzo. La situazione è tranquilla anche perché l'azienda ha avvertito i trasportatori di non far arrivare i mezzi nella giornata di oggi, ma la protesta continuerà almeno fino a lunedì e probabilmente oltre: "Sarà lunga e difficile" ha ricordato Palombo al megafono rivolto ai colleghi. "Siamo giunti a un punto di non ritorno - aggiunge Nicola Appice, rsu Fim Cisl - abbiamo provato in tutti i modi anche con il supporto delle istituzioni a dialogare con questa azienda ma abbiamo trovato solo un muro. Di fronte a questo possiamo rispondere solo con una mobilitazione pesante". Lunedì mattina è previsto l'incontro in videoconferenza dei sindacati con il ministro dello sviluppo economico Stefano Patuanelli, il ministro del Lavoro Nunzia Catalfo e i vertici di ArcelorMittal: "Lunedì ci aspettiamo che il governo prenda una posizione chiara con questa multinazionale - dice Fabio Ceraudo, delegato Uilm e consigliere comunale del M5S - che faccia in modo di commissariarla fino a novembre, far pagare quello che è dovuto al Paese e anche gli arretrati perché la siderurgia deve rimanere visto che è un asset importante per il nostro Paese".
Fim, Fiom e Uilm hanno indetto per lunedì 25 maggio uno sciopero di 4 ore per ciascuno dei primi due turni in tutti gli stabilimenti del gruppo ArcelorMittal dei lavoratori diretti e dell'appalto. La mobilitazione scatterà nel giorno in cui il ministro dello Sviluppo Economico Stefano Patuanelli ha convocato una videoconferenza a cui sono stati invitati azienda e organizzazioni sindacali. A Taranto lo sciopero si svolgerà nelle ultime quattro ore del primo e secondo turno. "Il Governo e ArcelorMittal - sottolineano in una nota le sigle metalmeccaniche - scoprano le carte e si apra un tavolo di trattativa con il sindacato. La situazione negli stabilimenti è sempre più insostenibile. La risposta alla crisi non può essere semplicemente più cassa per tutti e zero investimenti". Secondo Fim, Fiom e Uilm, "meno salario, più incertezze ed insicurezze sull'occupazione, sull'ambiente, sulle prospettive industriali non sono più accettabili".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Genova, shipping, Vago (Msc): "Presto alla firma i contratti per navi Gnv in Cina"
06/04/2025
di Stefano Rissetto

Dazi, il venerdì nero di Trump: le borse bruciano migliaia di dollari. Liguria a rischio contagio
05/04/2025
di Matteo Cantile

Crollano le Borse europee, Milano giù del 7%: effetto dazi Usa-Cina e timori recessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti


Transizione energetica, la spinta per la crescita viene da strumenti innovativi
04/04/2025
di Simone Galdi