Autostrade, le aziende della Liguria hanno subito danni per oltre un miliardo
di Redazione
Il Comitato Salviamo Genova e la Liguria ha inviato il conteggio finale al Mit che ha già convocato un incontro mercoledì prossimo
Le aziende liguri hanno subito danni per oltre 1 miliardo a causa dei cantieri autostradali, aperti per la verifica e la messa in sicurezza delle gallerie, che hanno ostacolato la circolazione per mesi. Concluso il lavoro di individuazione dei criteri e misurazione dei disagi, con la verifica di metodi, procedure e numeri per i diversi settori, il Comitato Salviamo Genova e la Liguria ha inviato il conteggio finale al Mit che ha già convocato un incontro mercoledì prossimo alle 12 per discutere sugli indennizzi sui quali si dovrà poi trovare un accordo con Aspi.
Ogni categoria, dall'industria manifatturiera all'agricoltura, autotrasporto, turismo, logistica, spedizioni, servizi alle imprese, ha individuato un'unità di misura per i conteggi e definito la cifra finale. L'autotrasporto era stato il primo e aveva già quantificato in 316 milioni di euro i danni subiti fra code, allungamento dei percorsi e impossibilità di effettuare più di un viaggio al giorno, fra il primo dicembre 2019 e fine luglio 2020. Complessivamente la logistica è quella che presenta il conto più elevato. Il lavoro è stato complicato dalla necessità di separare i danni legati alle misure intraprese per contrastare il coronavirus dai disagi legati ai cantieri autostradali.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Altre notizie

Genova, shipping, Vago (Msc): "Presto alla firma i contratti per navi Gnv in Cina"
06/04/2025
di Stefano Rissetto

Dazi, il venerdì nero di Trump: le borse bruciano migliaia di dollari. Liguria a rischio contagio
05/04/2025
di Matteo Cantile

Crollano le Borse europee, Milano giù del 7%: effetto dazi Usa-Cina e timori recessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti


Transizione energetica, la spinta per la crescita viene da strumenti innovativi
04/04/2025
di Simone Galdi