Birra e ambiente, tre consumatori su quattro scelgono prodotti sostenibili

di Sagal

1 min, 55 sec

Agricoltura green e packaging ecologico orientano le scelte d’acquisto: Gen Z in prima linea per la sostenibilità

Birra e ambiente, tre consumatori su quattro scelgono prodotti sostenibili

Tre italiani su quattro tengono conto della sostenibilità ambientale nella scelta della birra. A trainare questa nuova consapevolezza sono soprattutto i consumatori più giovani, con un’attenzione crescente verso agricoltura sostenibile e imballaggi ecologici. Lo evidenzia l’ultima indagine di Bva Doxa per il Centro Informazione Birra (Cib) di AssoBirra, presentata in occasione della Giornata Mondiale della Terra.

Consumi consapevoli – La sostenibilità è oggi un fattore chiave per chi acquista birra. L’indagine mostra che il 75% dei consumatori valuta l’impatto ambientale del prodotto. Le scelte ricadono sempre più su etichette che garantiscano attenzione all’agricoltura sostenibile e all’uso di packaging ecologico, indicazioni percepite come sinonimo di qualità e responsabilità.

Generazioni a confronto – I dati rilevano differenze significative tra le fasce d’età. La Gen Z è in prima fila nel promuovere modelli di consumo consapevoli, anche se è la Gen X a dichiararsi più influenzata dalla sostenibilità: il 41% degli appartenenti a questa fascia considera le pratiche sostenibili un elemento determinante. La percentuale scende al 33% tra i più giovani e al 27% tra i Millennials.

Comunicazione green – L’efficacia della comunicazione delle aziende sul tema ambientale è un altro aspetto ritenuto importante dai consumatori. Tuttavia, resta una certa confusione su alcuni concetti chiave: il 65% del campione non conosce il termine "greenwashing". La Gen Z si dimostra la più informata (44%), ma solo poco più della metà di questi riesce a definire correttamente il significato.

Filiera sostenibile – “La nuova edizione del Cib accende i riflettori su una delle sfide più attuali e decisive per il futuro del settore birrario: la sostenibilità”, ha dichiarato Andrea Bagnolini, Direttore Generale di AssoBirra. Secondo Bagnolini, l’intero comparto è chiamato a investire in innovazione e responsabilità, riducendo l’impatto ambientale lungo tutta la filiera produttiva.

Prospettive – “Oggi sostenibilità significa saper rispondere a nuove sensibilità, ripensare modelli produttivi in ottica circolare e contribuire a un cambiamento culturale che parte dal prodotto ma coinvolge tutta la comunità”, ha aggiunto Bagnolini. Un processo che secondo AssoBirra rappresenta un’opportunità strategica per rafforzare il legame tra la birra, il territorio e i consumatori di domani.

Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagramsu Youtube e su Facebook.