Carige, consiglio comunale e sindacati: "Garanzie sull'occupazione"
di Redazione
Un comunicato congiunto per ribadire la necessità che l'aggregazione con Bper rispetti esigenze fondamentali per i lavoratori ma anche per il territorio

Alla luce dell'incontro con i rappresentanti sindacali di Cgil, Cisl e Uil e aziendali, tutte le forze politiche presenti in Consiglio comunale a Genova insieme con i sindacati, hanno condiviso la necessità di monitorare la fusione tra Carige e Bper in merito agli impatti sui lavoratori e dei rami d'azienda ceduti precedentemente.
"Il Consiglio comunale e i sindacati ritengono necessario porre particolare attenzione sull'aggregazione Carige-Bper, relativamente ai diversi aspetti ritenuti fondamentali quali il mantenimento dei livelli occupazionali, il mantenimento degli uffici direzionali a Genova e in Liguria, il mantenimento di lavorazioni specializzate e il mantenimento di una rete capillare distribuita su tutto il territorio. La nostra richiesta è che nel piano industriale di imminente elaborazione, Bper garantisca tutti questi aspetti fondamentali sui quali né i sindacati né le forze politiche intendono recedere. Ricordiamo che il gruppo Carige conta oltre 1700 lavoratori in Liguria, di cui 1250 nella provincia di Genova, e dovrà anche in futuro rivestire la funzione storicamente svolta sul territorio a sostegno di famiglie e piccole e medie", si legge in una nota congiunta.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Altre notizie

Genova, shipping, Vago (Msc): "Presto alla firma i contratti per navi Gnv in Cina"
06/04/2025
di Stefano Rissetto

Dazi, il venerdì nero di Trump: le borse bruciano migliaia di dollari. Liguria a rischio contagio
05/04/2025
di Matteo Cantile

Crollano le Borse europee, Milano giù del 7%: effetto dazi Usa-Cina e timori recessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti


Transizione energetica, la spinta per la crescita viene da strumenti innovativi
04/04/2025
di Simone Galdi