Caro gas, le imprese liguri lanciano l'allarme
di Redazione
I settori più colpiti sono quello siderurgico e chimico, le cartiere, quello alimentare e artigianale
Grido d'allarme delle imprese: l'impennata del costo del gas manda in crisi il sistema produttivo ligure, creando grandi difficoltà alle aziende. I settori più colpiti sono quello siderurgico e chimico, le cartiere che stentano a riprendere le attività, il comparto alimenatare e quello artigianale.
Il prezzo del metano alla Borsa di Amsterdam è vicino ai 300 euro a megawatt ora, ben quindici volte superiore rispetto al 2019, periodo pre-pandemico.
Le ragioni di questi aumenti, che pesano sul sistema produttivo come sulle tasche di tutti gli italiani, va ricercato inizialmente nell'aumento della domanda a livello globale, ma soprattutto alla guerra russo-ucraina e al conseguente taglio alle forniture operato dal Cremlino.
Tutte le filiere industriali della regione stanno accusando l'impennata del prezzo del metano, nel nostro territorio l'impatto sui costi di produzione è alto, la bolletta energetica nel settore manifatturiero pesa nella produzione, che con questi costi significa impiegare risorse economiche che incidono pesantemente sul fatturato.
Dall'industria alimentare a quella siderurgica, passando da quella della ceramica alle cartiere, il grido d'allarme ha una voce sola: "Il Governo intervenga mettendo un tetto al prezzo del gas, o qui rischiamo tutti lo stop della produzione".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Genova, shipping, Vago (Msc): "Presto alla firma i contratti per navi Gnv in Cina"
06/04/2025
di Stefano Rissetto

Dazi, il venerdì nero di Trump: le borse bruciano migliaia di dollari. Liguria a rischio contagio
05/04/2025
di Matteo Cantile

Crollano le Borse europee, Milano giù del 7%: effetto dazi Usa-Cina e timori recessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti


Transizione energetica, la spinta per la crescita viene da strumenti innovativi
04/04/2025
di Simone Galdi