Carovita, Duferco dona un bonus di 600 euro ai suoi 1600 dipendenti italiani
di Redazione
L'azienda di Gozzi, grazie al Decreto Aiuti bis, ha stanziato un milione di euro per aiutare i propri lavoratori a fronteggiare inflazione e crisi energetica

600 euro per poter affrontare inflazione e crisi energetica. Tutti i dipendenti italiani del Gruppo Duferco, guidato dalla famiglia Gozzi e operativo da 40 anni nei settori siderurgico, energetico e dello shipping, nel corso del 2023 potranno usufruire di un bonus economico per far fronte ai rincari figli del conflitto in Ucraina.
L'iniziativa, che accoglie la normativa introdotta dal Decreto Aiuti bis ed è stata resa possibile da un investimento dell'azienda di circa un milione, consentirà ai 1600 dipendenti presenti sul territorio nazionale di usufruire di buoni acquisto spendibili in supermercati e distributori di carburante. Antonio Gozzi, numero 1 di Duferco Italia Holding e di Federacciai, ha sottolineato come in un contesto come quello attuale l'azienda abbia appunto voluto cogliere l'opportunità prevista all'interno del Decreto Aiuti bis, dando un contributo concreto per fronteggiare il caro vita: "Consideriamo da sempre i nostri collaboratori l'asset principale di tutti i business su cui siamo impegnati, investiamo su di loro, sul loro benessere e sul loro futuro».
L'azienda guidata dal presidente dell'Entella ha avuto un fatturato di oltre 40 miliardi di dollari nel corso dell'anno fiscale 2022, con circa 2.500 dipendenti in tutto il mondo, di cui 900 sono fuori dal Belpaese. Duferco ha un ruolo primario nell'ambito della produzione siderurgica, con ben 9 impianti produttivi tra Italia, Francia e Danimarca e una capacità di circa 1.000.000 di tonnellate di acciaio prodotte e lavorate all'anno. Anche in ambito energetico è tra i primi operatori italiani, con oltre 250.000 punti in fornitura e numerosi progetti sui temi dell'efficienza energetica e della mobilità elettrica. Nello shipping, grazie alla joint-venture con Nova Marine Carriers, opera come trasportatore marittimo e gestisce una flotta di circa 100 navi in tutto il mondo, che nel corso del 2021 hanno trasportato circa 21.300.000 tonnellate di materie prime.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Leggi anche...
Altre notizie

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti


Transizione energetica, la spinta per la crescita viene da strumenti innovativi
04/04/2025
di Simone Galdi

Genova: turismo da primato, febbraio di crescita a doppia cifra
03/04/2025
di steris

Bucci: "Genova cresce, aprendosi al mondo, e l'economia del mare traina lo sviluppo"
03/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Massimiliano Scialanca confermato segretario generale Fisascat Cisl Liguria
03/04/2025
di Redazione