Genova celebra i cento anni di Ente Bacini con un convegno a Palazzo San Giorgio

di M.C.

1 min, 53 sec

Autorità, accademici, imprese e sindacati si ritrovano per riflettere su passato e futuro delle riparazioni navali nel porto cittadino

Genova celebra i cento anni di Ente Bacini con un convegno a Palazzo San Giorgio

 

Si tiene questa mattina, nella storica Sala delle Compere di Palazzo San Giorgio, il convegno “Celebrare il passato, costruire il futuro”, evento inaugurale delle celebrazioni per il centenario di Ente Bacini, la società pubblico-privata nata il 19 febbraio 1925 che gestisce l’area delle riparazioni navali del porto di Genova.

Saluti istituzionali – Il programma si apre con i saluti delle autorità. Intervengono Edoardo Rixi, viceministro alle Infrastrutture e Trasporti; Massimo Seno, commissario straordinario dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale; Piero Pellizzari, direttore marittimo della Liguria; Marco Bucci, presidente della Regione Liguria; Pietro Piciocchi, sindaco facente funzioni del Comune di Genova; Alessandro Cavo, vicepresidente vicario della Camera di Commercio. L’intervento introduttivo è affidato alla presidente di Ente Bacini, Daniela Boccadoro Ameri.

Patrimonio storico – Seguono gli interventi dedicati alla storia e alla valorizzazione dell’infrastruttura, riconosciuta anche come bene culturale dal Ministero per il suo valore storico e archeologico. Intervengono Claudia Cerioli, responsabile archivi storici della Fondazione Ansaldo, Cristina Bartolini, soprintendente ABAP di Genova, e Guido Rosato, autore del volume “Ente Bacini 1925-2025”. Modera il giornalista di Repubblica Massimo Minella.

Visione condivisa – Nella tavola rotonda “Ente Bacini e Genova: 100 anni di storia insieme” prendono la parola Alessandro Terrile, amministratore delegato di Ente Bacini, Federico Delfino, rettore dell’Università di Genova, Ferdinando Garrè, AD di Genova Industrie Navali, Alberto Amico, COO di Amico & Co, Franco Rozzi, vicepresidente relazioni industriali di Fincantieri, ed Eugenio Massolo, presidente della Fondazione Accademia Italiana della Marina Mercantile. La moderazione è ancora a cura di Massimo Minella.

Dialogo sindacale – Parte del convegno è dedicata anche al punto di vista dei lavoratori, con gli interventi dei rappresentanti sindacali Stefano Bonazzi (Fiom Cgil Genova), Christian Venzano (Fim Cisl Liguria) e Roberto Gulli (Uiltrasporti Liguria), che portano l’attenzione sulle dinamiche occupazionali e sulla qualità del lavoro nel comparto.

Prospettive future – L’ultima tavola rotonda, dal titolo “Lavoro, tecnologia e sostenibilità: le sfide del futuro”, coinvolge Giuseppe Carino (Costa Crociere), Massimo Debenedetti (Cetena), Marco Ghiglione (Confindustria Genova, sezione Cantieristica Navale), Stefano Messina (Assarmatori) e Riccardo Pompili (De Wave Group). A moderare è il giornalista de Il Secolo XIX Francesco Ferrari.

Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagramsu Youtube e su Facebook.