Cinema all'aperto alla Maddalena: torna la rassegna "Boom! Intolerance"
di Claudio Cabona
1 min, 59 sec
Si inizia venerdì 5 luglio con Pane e cioccolata del 1974, film di Franco Brusati i

Torna, per il terzo anno consecutivo, Boom! Intolerance Summer Arena, la rassegna di cinema in pellicola all’aperto che l’associazione Laboratorio Probabile Bellamy (per info 388 9875231 o scrivere a questa e-mail) organizza nello spazio della Casa della Maddalena (piazza della Maddalena 11) Dopo la chiusura del Teatro Altrove alla Maddalena, sede in cui per cinque anni l’associazione ha gestito la stagione cinematografica, il proiettore torna ad accendersi per i quattro venerdì di luglio alle 21.45. Vengono proiettati grandi film italiani, che il pubblico può gustarsi nel formato in cui furono pensati e realizzati, quello analogico. Ecco il programma di Boom! 2019, cinema all'aperto alla Maddalena con ingresso libero fino a esaurimento posti(in caso di pioggia, proiezione posticipata al giorno successivo):
- Si inizia venerdì 5 luglio con Pane e cioccolata (1974), film di Franco Brusati in cui uno straordinario Nino Manfredi è un ciociaro emigrato in Svizzera che fa di tutto per non far rientro in Italia, perfino camuffare il proprio aspetto esteriore e tingersi capelli e baffi per sembrare un abitante del luogo.
- Si prosegue venerdì 12 luglio con Io la conoscevo bene (1965), capolavoro di Antonio Pietrangeli in cui la giovane Adriana, interpretata dalla giovanissima Stefania Sandrelli, va a Roma in cerca di fortuna nel mondo dello spettacolo: dovrà accettare delusioni e compromessi; nel cast anche Manfredi e Ugo Tognazzi.
- Venerdì 19 luglio tocca a Mimì Metallurgico ferito nell’onore (1972), primo film della trilogia di Lina Wertmuller con protagonisti Giancarlo Giannini e Mariangela Melato, grottesco ritratto di un operaio che lascia la Sicilia dando battaglia alla mafia, ma in cui finirà inevitabilmente invischiato.
- Venerdì 26 luglio si chiude con La voglia matta (1962), storia di un industriale milanese interpretato da Ugo Tognazzi che vive una crisi di mezza età e s’invaghisce di una giovanissima Catherine Spaak. A dirigerli Luciano Salce.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Genova, “L’Empireo” al Teatro Modena: opera attuale, intensa e corale diretta da Serena Sinigaglia
08/04/2025
di Anna Li Vigni

Genova, Rolli Days: due fine settimana di arte e natura tra ville e palazzi
08/04/2025
di Anna Li Vigni

Premio Paganini, rinviato al 28 aprile il concerto “Note di Speranza” per la Gigi Ghirotti
08/04/2025
di Anna Li Vigni


“La promessa della felicità”, Federico Sirianni e la colonna sonora di un viaggio interiore senza fine
07/04/2025
di Emilie Lara Mougenot