Coronavirus, passeggero positivo in Tunisia: a Genova la nave in isolamento

di Michele Varì

Sono 54 i marinai a bordo della Rhapsody. La compagnia: "Non risultano casi a bordo"

Video momentaneamente non disponibile.

Un passeggero nordafricano che ha viaggiato a bordo della nave Rhapsody della Gnv ora attraccata a Genova è risultato positivo in Tunisia e l'equipaggio del traghetto, 54 persone, è stato messo in quarantena dai medici del 118: la scoperta della positività è stata diramata la scorsa notte e subito ed è scattato la profilassi prevista per isolare le persone potenzialmente infette.

Impossibile per ora avere notizie sui passeggeri, alcune centinaia, che hanno viaggiato a bordo della nave e potenzialmente venuti a contato con il viaggiatore positivo al coronavirus. La Rhapsody viene utilizzata per le linee che collegano tutti i grandi porti del mare Mediterraneo. Del caso si sta occupando la Sanità Marittima e la polizia di frontiera.

La vicenda riporta alla mente l'odissea della nave da crociera Diamond Princess. bloccata per settimane nel porto giapponese di Yokohama con a bordo passeggeri italiani e 27 europei. La Rhapsody ha attraccto in mattinata alle riparazioni navali nel porto di Genova.

In mattinata è poi arrivato il comunicato di Grandi Navi Veloci: "In merito alla segnalazione da parte degli Uffici di Sanità Marittima, la Compagnia precisa che la persona che a Tunisi è risultata positiva al test da Coronavirus ha effettuato l’esame solo alcuni giorni dopo l’arrivo in Tunisia. La nave, che come pianificato da tempo è attualmente in sosta per lavori di manutenzione, non è in quarantena, in quanto non vi sono casi effettivamente rilevati a bordo, tuttavia al fine di garantire l’isolamento con sorveglianza attiva dei marittimi domiciliati è stato temporaneamente inibito l’accesso a terzi. Non risultano al momento segnalazioni di alcun tipo da parte dell’equipaggio e c’è un costante monitoraggio in collaborazione con le autorità preposte. La Compagnia ha da tempo costituito un apposito comitato interno di coordinamento per garantire la più efficace e tempestiva implementazione delle misure di prevenzione disposte e raccomandate dalle autorità competenti. In generale, a tutela della salute dei propri passeggeri, la Compagnia ha da tempo attivato una serie di misure che comprendono un rafforzamento delle attività già previste di sanificazione e igienizzazione delle proprie navi, la diffusione a bordo delle informazioni previste dalle autorità sanitarie in materia di prevenzione e l’introduzione di uno screening prima della partenza delle condizioni di temperatura dei passeggeri, anche nei casi in cui questo non sia previsto dalle singole autorità portuali."

 

Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagramsu Youtube e su Facebook.