Rientrato l'allarme nel porto di Vado, tampone negativo: non era coronavirus ma semplice influenza
di Marco Innocenti
Toti: "Per me la nave può ripartire tranquillamente"
Mezza giornata di apprensione e poi, finalmente, il verdetto: il tampone effettuato ieri sul membro dell'equipaggio di una nave portacontainer nel porto di Vado è risultato negativo. Si sarebbe trattato, insomma, solo di una normalissima influenza e non del temuto coronavirus. Ieri, lunedì, il governatore Giovanni Toti durante l'ormai consueta conferenza stampa di aggiornamento sui dati della crisi coronavirus, aveva annunciato che era stata messa in isolamento una nave nel porto savonese, per un caso sospetto di coronavirus sul quale era stato immediatamente effettuato il tampone di controllo.
Incrociando qualche dato, si era rapidamente scoperto che la nave in questione era la reefer Cala Pula, operata da Cosiarma e ormeggiata al Reefer Terminal di Vado, sulla quale era imbarcato un marittimo con sintomi influenzali che avevano destato preoccupazione. La Regione, immediatamente allertata, aveva avviato la procedura di isolamento di tutti i membri dell'equipaggio della nave, salpata alla volta della Liguria dal porto di Setubal in Portogallo ma l'analisi del tampone, effettuata nei laboratori dell'Ospedale San Martino, ha fugato ogni timore.
"Per quanto ci riguarda - ha detto il governatore Toti nella conferenza stampa di oggi, martedì 3 marzo - è tutto a posto e la nave con il suo equipaggio può rimettersi in viaggio".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Dazi Usa, l’allarme di Confetra: “Export italiano a rischio, persi 57mila posti di lavoro”
09/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Porto Canale di Cagliari, incontro tra Regione e sindacati: “Subito una strategia per il rilancio e la tutela dei lavoratori”
09/04/2025
di Carlotta Nicoletti

ACEA ai leader UE: serve dialogo con gli USA per superare la crisi dei dazi sull’auto
08/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Alta velocità Londra-Parigi: il Gruppo FS lancia il progetto con Evolyn, operativa entro il 2029
08/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Roma, arriva il primo nuovo treno della metro B: 106 metri e 48 porte
08/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Padova accelera sulla transizione verde: nasce la prima Comunità Energetica della zona industriale
08/04/2025
di Carlotta Nicoletti