Crolla il mercato del lavoro in Liguria, da gennaio a marzo persi 11.500 posti
di Alessandro Bacci
Dimezzati i lavoratori stagionali, ridotti del 40% i contratti a chiamata. "Per tornare ai livelli occupazionali pre Covid servirà almeno un anno"

Crollo del mercato del mercato del lavoro nel primo trimestre del 2021 in Liguria. Secondo i dati Inps, rielaborati dall’ufficio economico della Cgil, tra gennaio e marzo le assunzioni complessive in Liguria sono calate complessivamente del 30% con 11.459 contratti in meno rispetto al 2020 (dai 39.336 a 27.877).
“I numeri dimostrano che il problema non è trovare lavoratori stagionali, ma far ripartire il mercato del lavoro che in Liguria è fermo e ha penalizzato soprattutto le donne e i giovani. Le imprese in questi mesi non hanno assunto né sostituito chi è andato in pensione – spiega Giovanni Bucchioni, segretario generale Filcams Cgil Liguria – Per tornare ai livelli occupazionali pre Covid servirà almeno un anno, sperando in una ripresa concreta dei consumi”.
I dati più preoccupanti riguardano i contratti a termine. Uno su tre non è stato rinnovato (dai 18.446 del 2020 ai 12.382 pari al – 32.9%), le assunzioni stagionali sono state dimezzate (dai 1.894 ai 920) e anche i contratti a chiamata segnano una riduzione di quasi il 40% (1.900 assunzioni in meno nell’ultimo anno).
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Leggi anche...
Altre notizie

Genova, shipping, Vago (Msc): "Presto alla firma i contratti per navi Gnv in Cina"
06/04/2025
di Stefano Rissetto

Dazi, il venerdì nero di Trump: le borse bruciano migliaia di dollari. Liguria a rischio contagio
05/04/2025
di Matteo Cantile

Crollano le Borse europee, Milano giù del 7%: effetto dazi Usa-Cina e timori recessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti


Transizione energetica, la spinta per la crescita viene da strumenti innovativi
04/04/2025
di Simone Galdi