Crollo sulla A6, le disposizioni per gli ospedali di Savona e Cairo Montenotte
di Redazione
L'assessore alla sanità Sonia Viale ha comunicato la lista degli interventi previsti per affrontare l'allarme

A seguito del crollo del viadotto sull’autostrada A6 Torino-Savona, l'assessore alla Sanità, alle Politiche Sociali e alla Sicurezza della Regione Liguria, Sonia Viale, ha comunicato le disposizioni per affrontare le criticità conseguenti al crollo negli ospedali di Savona e Cairo Montenotte.
Ecco le disposizioni:
- Per quanto riguarda l’Ospedale di Savona l’arrivo del personale residente in Val Bormida, per le ovvie difficoltà di collegamento, è stato sopperito attraverso il cambio turno con personale residente nell’area del Savonese.
- Raddoppiata fino alle ore 20 di oggi l’automedica operativa sull’area savonese.
- Per quanto riguarda l’Ospedale di Cairo Montenotte; sono in fase di riprogrammazione gli interventi di Day Surgery previsti per stamane (6 interventi urologici).
- Indirizzati presso l’Ospedale di Ceva 5 pazienti per l’esecuzione di emodialisi programmate per questa mattina. Le dialisi previste nel pomeriggio verranno eseguite regolarmente presso l’Ospedale di Cairo Montenotte.
- Sul territorio della Val Bormida è stata raddoppiato fino alle ore 8 di domattina il servizio di automedica. Un paziente in codice giallo respiratorio è stato inviato dalla Centrale Operativa 118 ieri pomeriggio all’Ospedale di Ceva.
- Attualmente i mezzi di soccorso da e per Savona transitano scortati attraverso la carreggiata sud dell’autostrada A6 Torino–Savona.
- Il personale che deve prendere servizio presso l’Ospedale di Cairo Montenotte e proveniente dalle aree del Savonese e del Finalese e viceversa, può raggiungere le proprie sedi operative attraverso le direttrici provinciali Albisola-Stella-Giovo-Pontinvrea-Giusvalla-Dego e Loano-Bardineto-Calizzano-Millesimo.
- Il personale infermieristico e di supporto presso l’Ospedale di Cairo ha preso regolarmente servizio stamattina.La situazione operativa del Dipartimento di Prevenzione è nella norma in tutte le sedi.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Leggi anche...
Altre notizie


Trapianti di organi, Liguria virtuosa nel 2024 ma manca la 'materia prima'. Ecco come diventare donatori
06/04/2025
di Filippo Serio


Congresso ANDI Genova: focus su appropriatezza e mini-invasività in terapia paradontale e implantare
05/04/2025
di Filippo Serio


Benessere e prevenzione al femminile: papilloma virus, pap test, patologie uterine
04/04/2025
di Maurizio Michieli


Trapianti di organi, nel 2024 record in Liguria. Bonsignore: "Obiettivo aumentare il numero di donatori"
04/04/2025
di Filippo Serio


Vita sedentaria e patologie: quali sono i rischi per la schiena
03/04/2025
di Filippo Serio