Da Junger a De André: a Palazzo Tursi "Il libro che mi ha letto la vita"
di Claudio Cabona
Una rassegna culturale con ospiti che racconteranno un volume che li ha segnati

Una rassegna culturale dal titolo Il libro che mi ha letto la vita, organizzata dal circolo “Europa: pane, libertà, pace” e patrocinata dal Comune di Genova. L’appuntamento è per i primi quattro martedì del mese di ottobre a Palazzo Tursi: un ciclo di incontri che si traduce in un dialogo/confronto con personaggi di grande spessore culturale su argomenti scaturiti dai grandi classici e da altre letture di indubbio interesse. Gli incontri si svolgeranno alle 17 nel Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi e saranno condotti da Matteo Lo Presti, giornalista e presidente del circolo Europa: pane, libertà, pace. Ecco il programma: Martedì 1° ottobre Umberto Croppi (presidente della Quadriennale di Roma) tratterà l’argomento “Per un’epitome del potere” partendo dal libro Eumeswil di Ernst Junger e dalla poesia anarchica di Fabrizio de Andrè A seguire, Luigi Cochi (presidente dell’Ordine degli avvocati di Genova) parlerà di Elogio dei giudici di Piero Calamandrei Martedì 8 ottobre Si discuterà su Delitto e Castigo, il celebre romanzo di Fiodor Dostoevskij, con Roberto Timossi (Compagnia di San Paolo) Subito dopo Carlo Minetti (direttore scientifico dell’Istituto G. Gaslini) proporrà l’intramontabile Pinocchio di Carlo Collodi Martedì 15 ottobre Il magistrato Ranieri Miniati intratterrà il pubblico col volume di Norberto Bobbio, dal titolo Quale socialismo Molto forte incredibilmente vicino, il secondo romanzo di Jonathan Safram Foer, è la lettura scelta da Maurizio Roi (già sovrintendente del Teatro Carlo Felice) Martedì 22 ottobre Marco Sciaccaluga direttore artistico del Teatro Stabile parlerà di Oblomov di I. Gonciarov Il ciclo di incontri si conclude con Orlando Furioso di Ludovico Ariosto. A trattare il tema sarà lo psichiatra Adriano Parodi
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Genova, “L’Empireo” al Teatro Modena: opera attuale, intensa e corale diretta da Serena Sinigaglia
08/04/2025
di Anna Li Vigni

Genova, Rolli Days: due fine settimana di arte e natura tra ville e palazzi
08/04/2025
di Anna Li Vigni

Premio Paganini, rinviato al 28 aprile il concerto “Note di Speranza” per la Gigi Ghirotti
08/04/2025
di Anna Li Vigni


“La promessa della felicità”, Federico Sirianni e la colonna sonora di un viaggio interiore senza fine
07/04/2025
di Emilie Lara Mougenot