Dogane, Falteri (Federlogistica): "Sospendere criteri classificazione, priorità investire in personale e rete"
di Stefano Rissetto
"Il possibile declassamento della Direzione ligure e degli uffici dei tre principali porti della regione richiede un'attenta riflessione"

"Una sospensione temporanea della misura sui nuovi criteri di classificazione degli uffici doganali e definizione, dopo un confronto con gli operatori del settore, di una riforma che garantisca maggiore efficienza senza compromettere la competitività del sistema portuale ligure.Gli investimenti in risorse umane e infrastrutture doganali devono essere una priorità, anche attraverso il PNRR e i fondi del MIT, per rendere il sistema doganale più performante e competitivo". Così Davide Falteri, presidente di Federlogistica, in una nota.
Mediazione necessaria - "Bisogna trovare - aggiunge Falteri - una mediazione finalizzata al miglior funzionamento delle Dogane che coniughi la necessità di una standardizzazione delle procedure e ottimizzazione delle risorse anche attraverso la digitalizzazione, con quella di tutelare l'efficienza e la competitività della logistica portuale e marittima scongiurando il rischio di una riduzione di risorse in questo settore strategico per il Paese".
Attenta riflessione - Secondo Falteri "la recente decisione dell'Agenzia delle Dogane di rivedere la classificazione degli uffici doganali, con un possibile declassamento della Direzione ligure e degli uffici dei tre principali porti della regione, richiede un'attenta riflessione. Se da un lato la riorganizzazione potrebbe mirare a una maggiore razionalizzazione delle risorse e alla standardizzazione delle procedure, dall'altro è fondamentale - conclude - garantire che tali scelte non compromettano l'efficienza e la competitività del sistema logistico-portuale ligure, che rappresenta un nodo strategico per l'interscambio commerciale italiano".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti


Transizione energetica, la spinta per la crescita viene da strumenti innovativi
04/04/2025
di Simone Galdi

Genova: turismo da primato, febbraio di crescita a doppia cifra
03/04/2025
di steris

Bucci: "Genova cresce, aprendosi al mondo, e l'economia del mare traina lo sviluppo"
03/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Massimiliano Scialanca confermato segretario generale Fisascat Cisl Liguria
03/04/2025
di Redazione