Edilizia, a Imperia persi mille posti di lavoro in un anno
di Alessandro Bacci
Tafaria (Filca Cisl Liguria): “Edilizia scolastica, lotta al dissesto idrogeologico, superbonus, rigenerazione urbana per ripartire”

Mille posti di lavoro persi nella provincia di Imperia nel settore delle costruzioni nel 2020 rispetto al 2019: il dato emerge dal report pubblicato dall’Istat. “Siamo passati da 7000 a 6000, è interessante anche l’analisi relativi ai lavoratori dipendenti che sono scesi da quattromila a duemila. Mentre quelli indipendenti sono aumentati da 3000 a 4000”, spiega Andrea Tafaria, segretario Filca Cisl Liguria in una nota.
E aggiunge: “E’ una perdita comunque significativa anche se il periodo è stato condizionato dall’emergenza sanitaria. Siamo convinti che si possa ripartire, il comparto può sfruttare diverse opportunità che si stanno materializzando nella provincia di Imperia: nell’immediato penso alle risorse stanziate dalla Regione per la lotta al dissesto idrogeologico e all’edilizia scolastica, senza dimenticare il superbonus e la rigenerazione urbana mentre il futuro può dare un aiuto importantissimo il traforo Armo-Cantarana, infrastrutture assolutamente strategica per la Liguria”, conclude Tafaria.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Leggi anche...
Altre notizie

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti


Transizione energetica, la spinta per la crescita viene da strumenti innovativi
04/04/2025
di Simone Galdi

Genova: turismo da primato, febbraio di crescita a doppia cifra
03/04/2025
di steris

Bucci: "Genova cresce, aprendosi al mondo, e l'economia del mare traina lo sviluppo"
03/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Massimiliano Scialanca confermato segretario generale Fisascat Cisl Liguria
03/04/2025
di Redazione