Energia: Erg rileva in Francia impianti rinnovabili per 73,2 megawatt
di Redazione
Operazione dal valore d'impresa di 86 milioni

Erg ha annunciato l'acquisizione da QEnergy di un portafoglio eolico e solare da 73,2 megawatt in Francia per un valore d'impresa di 86 milioni. Lo si legge in una nota in cui viene indicato che l'operazione interessa 2 parchi fotovoltaici, entrati in esercizio tra giugno e settembre del 2022, per complessivi 20,4 Mw di picco di capacità installata, un progetto solare in avanzata fase di costruzione da 28,8 Mw di picco e un parco eolico da 24 Mw in fase finale di messa in funzione (commissioning) a seguito di un intervento di totale ricostruzione a nuovo (repowering). La produzione complessiva stimata è di circa 125 GWh annui, equivalente a 64mila tonnellate di CO2 evitata.
"Con questa operazione - commenta l'amministratore delegato di Erg Paolo Merli - consolidiamo la nostra presenza in Francia, secondo mercato di Erg in Europa, dove raggiungiamo una capacità installata di 674 Mw, di cui circa il 20% da tecnologia fotovoltaica". "L'integrazione con il nostro attuale portafoglio di impianti - conclude - ci permetterà di implementare importanti sinergie operative".
Ad acquisire il pacchetto è stata la controllata Erg Eolienne France, che ha sottoscritto con QEnergy France un accordo per l'acquisizione del 100% di Cepe Renouvellement Haut Cabardès, titolare del portafoglio eolico e solare. Gli impianti solari oggetto dell'operazione beneficiano di un regime tariffario con un Cfd (contratto di differenza, ndr) di 20 anni, mentre le produzioni del parco fotovoltaico che entrerà in esercizio nel secondo trimestre del 2024, sono legate ad un Ppa (contratto di acquisto di energia elettrica, ndr) della durata di 15 anni con una controparte corporate che Erg definisce "primaria".
ll valore d'impresa calcolato per l'operazione è di circa 86 milioni di euro, con un valore reale della quota pari a circa 17 milioni. Il perfezionamento dell'acquisizione è previsto entro la fine del prossimo mese di gennaio.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti


Transizione energetica, la spinta per la crescita viene da strumenti innovativi
04/04/2025
di Simone Galdi

Genova: turismo da primato, febbraio di crescita a doppia cifra
03/04/2025
di steris

Bucci: "Genova cresce, aprendosi al mondo, e l'economia del mare traina lo sviluppo"
03/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Massimiliano Scialanca confermato segretario generale Fisascat Cisl Liguria
03/04/2025
di Redazione