Fatturato industria, dati Istat: a gennaio crescita del 2,5%
di Edoardo Cozza
Stabilità nei numeri del trimestre. Cifre in calo, invece, rispetto allo stesso periodo del 2020

Variazione positiva per il fatturato dell'industria su base mensile, ma in calo rispetto a dodici mesi fa: i dati Istat relativi al mese di gennaio certificano un aumento del 2,5 per cento in termini congiunturiali. La crescita è più ampia sul mercato estero (più 5 per cento) e meno marcata su quello interno (più 1,2 punti percentuali).
L'andamento su base trimestrale è, invece, complessivamente stabile.
In termini tendenziali, dunque rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, il fatturato totale diminuisce dell'1,6 per cento: il mercato estero è quello che va peggio, con un calo superiore ai 2 punti, mentre regge il mercato interno, dove si regista un meno 1,3 per cento.
Il dato grezzo evidenzia un calo del fatturato a gennaio del 7,7 per cento rispetto a gennaio 2020: anche qui incide più negativamente l'estero rispetto al mercato interno.
Tutti i settori industriali - spiega l'Istat - segnano aumenti su base mensile nel gennaio 2021: su tutti spicca l'energia, che sfiora una crescita dell'8 per cento; seguono beni intermedi a oltre il 3 per cento; per i beni strumentali e di consumo l'aumento è superiore all'uno per cento.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Leggi anche...
Altre notizie

Genova, shipping, Vago (Msc): "Presto alla firma i contratti per navi Gnv in Cina"
06/04/2025
di Stefano Rissetto

Dazi, il venerdì nero di Trump: le borse bruciano migliaia di dollari. Liguria a rischio contagio
05/04/2025
di Matteo Cantile

Crollano le Borse europee, Milano giù del 7%: effetto dazi Usa-Cina e timori recessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti


Transizione energetica, la spinta per la crescita viene da strumenti innovativi
04/04/2025
di Simone Galdi