Federico Buffa a Telenord: "Il primo derby di Genova? Nel 1923 a Buenos Aires"
di Gilberto Volpara
La previsione del narratore: "Non riusciranno a far morire del tutto i nostri dialetti"

A Scignoria!, ieri sera, intervista esclusiva al narratore di storie sportive e umane, Federico Buffa. Sullo sfondo della Lanterna, il giornalista ha ribadito l'amore per Genova: "Una città molto cambiata rispetto all'epoca industriale, ma al tempo stesso ha saputo mantenere la sua identità. Io ne sono innamorato, già per merito di mio padre che era cresciuto qui".
Poi un'analisi sullo stato della parola in Italia: "L'inglese minaccia ormai da tempo quanto resta della nostra lingua con l'utilizzo di participi passati fuori da ogni logica. Certi ragazzi, probabilmente, hanno un lessico non superiore alle 2500 parole. Il destino è quello di una lingua sincopata. I dialetti? Intanto, affermo che il genovese - una lingua - sia qualcosa di meraviglioso. Paradossalmente, in un campo globalizzato penso che simili forme di linguaggio non tramonteranno mai del tutto".
Nel corso della chiacchierata vista mare, con il passaggio dei rimorchiatori, anche, un accenno alle sue esperienze teatrali che lo riporteranno a Genova il prossimo febbraio: "L'attuale è uno spettacolo in cui si parla molto di emigrazione con il porto della Lanterna che ha visto la partenza di molti liguri alla volta del Sudamerica. Io dico che a Buenos Aires si sia giocato il primo derby di Genova tra il Genoa, campione d'Italia del 1923 che volò in Argentina, essendo richiestissimo, e il Boca. Una sfida nel vecchio stadio di Retiro a Buenos Aires in cui la prima lingua era il genovese e tanti tifosi argentini - venuti dalla Superba - faticavano a tifare contro il Grifone".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Tags:
scignoria, buffa, genoaCondividi:
Altre notizie


Genova, “Put flowers in your guns”: Maria Tagliafierro celebra Euroflora con una mostra a Palazzo Stella
19/04/2025
di Anna Li Vigni


"Non ha l’età”: il Festival di Sanremo in bianco e nero in una mostra fotografica al Teatro Ariston
19/04/2025
di Anna Li Vigni

Alassio: nuova piastrella per il Muretto, a firmarla è la scrittrice Cristina Rava
19/04/2025
di steris

Sanremo celebra il centenario della nascita del 'giardiniere di Italo Calvino'
18/04/2025
di steris

Teatro: "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo in scena sabato 19 al Garage
18/04/2025
di Stefano Rissetto


Galata Museo del Mare, “Heart of the Sea”: Mario Vespasiani dedica la sua mostra a Genova
18/04/2025
di Anna Li Vigni