Fos debutta in Borsa: nel primo giorno rialzo del 44,44%
di Redazione
L'ad Botte: "Ci fa piacere l'apprezzamento mostrato dagli investitori"
Fos, PMI genovese di consulenza e ricerca tecnologica, attiva nella progettazione e nello sviluppo di servizi e prodotti digitali per grandi gruppi industriali anche internazionali e per la Pubblica Amministrazione, comunica che in data odierna sono iniziate le negoziazioni delle azioni ordinarie (Codice ISIN: IT0005388217) e dei “Warrant FOS 2019-2022” (Codice ISIN: IT0005388209) sul mercato AIM Italia, organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A.
Nel primo giorno di negoziazioni le azioni ordinarie (che avevano aperto a 3,02 Euro per azione, in rialzo del 34% circa), hanno chiuso la seduta ad un prezzo pari a 3,25 Euro, in rialzo del 44,44% rispetto al prezzo di collocamento di 2,25 Euro, confermando quindi l’apprezzamento degli investitori registrato durante il collocamento. La capitalizzazione complessiva al termine del primo giorno di negoziazioni risulta quindi pari a circa 20,2 milioni di Euro.
Nella giornata odierna sono state complessivamente scambiate sul mercato n. 594.000 azioni, pari ad un controvalore di oltre 1,8 milioni di Euro.
Enrico Botte, Amministratore Delegato di Fos SpA ha dichiarato: “Siamo veramente felici del traguardo raggiunto e dell'andamento del titolo in questo primo giorno di negoziazione. Ci ha fatto molto piacere riscontrare il grande apprezzamento degli investitori che hanno saputo cogliere il posizionamento distintivo di FOS in un settore, quello dell’innovazione tecnologica, non sempre facile da comprendere”.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Genova, shipping, Vago (Msc): "Presto alla firma i contratti per navi Gnv in Cina"
06/04/2025
di Stefano Rissetto

Dazi, il venerdì nero di Trump: le borse bruciano migliaia di dollari. Liguria a rischio contagio
05/04/2025
di Matteo Cantile

Crollano le Borse europee, Milano giù del 7%: effetto dazi Usa-Cina e timori recessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti


Transizione energetica, la spinta per la crescita viene da strumenti innovativi
04/04/2025
di Simone Galdi