Genova, accesso al credito e imprese: dal convegno FIMAA Italia un nuovo modello per il mercato
di Carlotta Nicoletti
Dalla stretta creditizia alle sinergie tra mediatori
Credito e PMI – Il credito resta un ostacolo per le micro e piccole imprese italiane, soprattutto in regioni come la Liguria, dove il tessuto economico è composto in gran parte da PMI. Se ne è discusso al convegno nazionale di FIMAA Italia, dal titolo “Capitali in movimento - Come i flussi finanziari modellano i mercati”, che si è svolto al Palazzo della Borsa di Genova. L’evento ha riunito esperti del settore, istituzioni e rappresentanti del mondo economico per individuare soluzioni efficaci.
Ruolo dei mediatori – “La stretta creditizia rischia di paralizzare il mercato, ma i mediatori creditizi possono costruire strumenti finanziari su misura per le imprese, mentre i mediatori merceologici, grazie alla conoscenza delle filiere, possono creare sinergie essenziali”, ha spiegato Angelo Spiezia, Coordinatore della Consulta Mediatori Creditizi di FIMAA Italia.
Da intermediari a consulenti – Il settore della mediazione merceologica sta cambiando profondamente. “Non siamo più solo intermediari. Le aziende ci chiedono supporto per logistica, finanziamenti e strategie di crescita”, ha affermato Simone Ruffato, della Consulta Mediatori Merceologici di FIMAA Italia. L’obiettivo è passare da un ruolo di semplice intermediazione a quello di consulenti strategici, in grado di guidare le imprese nelle nuove dinamiche di mercato.
Geopolitica e finanza – Il convegno ha ospitato anche un intervento di Dario Fabbri, direttore di Domino, che ha analizzato come i cambiamenti geopolitici stiano ridefinendo i flussi finanziari globali, influenzando l’accesso al credito per le aziende italiane.
Un nuovo modello di mediazione – Il messaggio finale dell’evento è chiaro: per garantire alle imprese l’accesso alle risorse economiche serve una mediazione 4.0, che integri competenze finanziarie e di mercato. “Se il credito resterà difficile da ottenere, il mercato rischia la paralisi – ha dichiarato Santino Taverna, Presidente di FIMAA Italia – La collaborazione tra mediatori creditizi e merceologici è un’opportunità concreta per sbloccare risorse e rilanciare l’economia.”
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti


Transizione energetica, la spinta per la crescita viene da strumenti innovativi
04/04/2025
di Simone Galdi

Genova: turismo da primato, febbraio di crescita a doppia cifra
03/04/2025
di steris

Bucci: "Genova cresce, aprendosi al mondo, e l'economia del mare traina lo sviluppo"
03/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Massimiliano Scialanca confermato segretario generale Fisascat Cisl Liguria
03/04/2025
di Redazione