Genova, aeroporto: CdA approva piano industriale 2024/'29, ricapitalizzazione per 4,8 milioni
di Redazione
L'assemblea straordinaria per la delibera di aumento di capitale è stata convocata per il 28 giugno 2024

Il CdA dell'aeroporto di Genova ha approvato il bilancio 2023, con un margine positivo di circa € 200.000 a confronto del margine negativo di € 743.000 del 2022. Approvato anche il nuovo piano economico finanziario 2024/'29 che, spiega una nota, "si basa sull’assunto del necessario ripianamento delle perdite a oggi maturate con un intervento di ricapitalizzazione da parte dei Soci per complessivi € 4.800.000. L'assemblea straordinaria per la delibera di aumento di capitale è stata convocata per il 28 giugno 2024".
"Sul 2023 - si evidenzia nella nota - hanno impattato negativamente ulteriori voci di costo straordinarie, dovute al venir meno delle misure legate agli interventi legislativi in materia di contenimento degli effetti Covid. Sono infatti cessati i ristori economici (€ 550.000 circa di minori ricavi), la Cassa integrazione guadagni (€ 375.000 circa di maggiori costi), la sospensione degli ammortamenti (aumento del 50%, pari a € 1.072.000). Nel 2023 è stato inoltre sottoscritto il “contratto di espansione” che incide sui conti dell’anno per € 1.786.000 di maggior costo del personale, ma avrà riflessi positivi negli anni a venire in virtù dei prepensionamenti concordati".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Altre notizie

Genova, shipping, Vago (Msc): "Presto alla firma i contratti per navi Gnv in Cina"
06/04/2025
di Stefano Rissetto

Dazi, il venerdì nero di Trump: le borse bruciano migliaia di dollari. Liguria a rischio contagio
05/04/2025
di Matteo Cantile

Crollano le Borse europee, Milano giù del 7%: effetto dazi Usa-Cina e timori recessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti


Transizione energetica, la spinta per la crescita viene da strumenti innovativi
04/04/2025
di Simone Galdi