Genova, Arcelor Mittal annuncia altre 13 settimane di cassa integrazione
di Redazione
Partiranno il prossimo 16 novembre e interesseranno quasi 995 lavoratori
ArcelorMittal annuncia una nuova procedura di cassa integrazione ordinaria con decorrenza 16 novembre per un periodo di 13 settimane che potrà interessare sino ad un massimo di circa 995 dipendenti, praticamente l'intero organico presente oggi a Genova. Lo rende noto il segretario Fiom Cgil di Genova Bruno Manganaro.
"Si tratta dell'ennesimo atto di disimpegno dell'azienda sullo stabilimento di Genova Cornigliano - dichiara Manganaro - che segue settimane in cui la rappresentanza sindacale unitaria è costretta ad intraprendere continue azioni a tutela della sicurezza dei dipendenti. Oltre alle sollecitazioni per il rispetto e l'applicazione delle correnti norme di sicurezza sul lavoro, la rsu deve continuamente riprendere l'azienda che spesso dimentica di comprare le forniture per la sanificazione da Covid-19 o di pagare le ditte che fanno questo servizio. La rsu ha già notificato questa situazione alla Asl la quale dovrebbe procedere con dei controlli. E' una situazione molto complicata che deriva anche dallo stallo nelle trattative tra ArcelorMittal e Governo: per la Fiom Cgil nessun posto di lavoro dovrà essere messo in discussione, né tra i circa mille dipendenti diretti, né negli oltre 250 attualmente impegnati nei lavori di pubblica utilità".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Genova, shipping, Vago (Msc): "Presto alla firma i contratti per navi Gnv in Cina"
06/04/2025
di Stefano Rissetto

Dazi, il venerdì nero di Trump: le borse bruciano migliaia di dollari. Liguria a rischio contagio
05/04/2025
di Matteo Cantile

Crollano le Borse europee, Milano giù del 7%: effetto dazi Usa-Cina e timori recessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti


Transizione energetica, la spinta per la crescita viene da strumenti innovativi
04/04/2025
di Simone Galdi