Genova, Banca Carige chiude il 2021 riducendo la perdita a 90 milioni
di Marco Innocenti
"Il Piano Strategico già approvato non è più idoneo alle strategie del gruppo" sia in caso di fusione con Bper che in caso contrario

Carige chiude il 2021 con una perdita che si riduce a 90 milioni di euro, rispetto al rosso di 279 milioni del 2020. "Il risultato - si legge in una nota dell'istituto - è sostanzialmente in linea con l'obiettivo di chiusura fissato a budget. L'esercizio 2021 registra una significativa espansione dei volumi e la progressiva accelerazione del recupero della redditività core riflettendo gli effetti del nuovo modello di servizio". Il margine operativo lordo torna positivo per 18,9 milioni dopo una perdita di 34,4 milioni lo scorso anno.
La banca adesso ritiene "ragionevole" che il piano approvato nel 2021 "diventi non più idoneo a rappresentare le strategie e le aspettative di evoluzione economico-patrimoniali del gruppo in quanto, sia in caso di finalizzazione del processo di business combination" con Bper "sia in caso contrario, esso verrebbe superato da un nuovo Piano Strategico con orizzonte temporale al 2024, inclusivo di un Piano di Rafforzamento patrimoniale conforme alle richieste della Banca Centrale Europea".
All'interno del nuovo piano "dovrà essere ricalibrato l'ammontare dell'aumento di capitale necessario a garantire in via continuativa il rispetto dei nuovi target regolamentari comunicati con la Srep Decision 2021 e potrebbero essere rappresentate nuove leve strategiche non incluse nel Piano Aggiornato attualmente in essere".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Altre notizie

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti


Transizione energetica, la spinta per la crescita viene da strumenti innovativi
04/04/2025
di Simone Galdi

Genova: turismo da primato, febbraio di crescita a doppia cifra
03/04/2025
di steris

Bucci: "Genova cresce, aprendosi al mondo, e l'economia del mare traina lo sviluppo"
03/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Massimiliano Scialanca confermato segretario generale Fisascat Cisl Liguria
03/04/2025
di Redazione