Genova: 'botanica sociale', un libro sul valore della biodiversità
di steris
Spesso considerate come piante inutili o dannose, le erbacce sono in realtà essenziali per la biodiversità e la sostenibilità degli ecosistemi

Per la seconda edizione di Sapere x Agire, percorsi di lettura condivisa con eventi disseminati sul territorio cittadino, anche quest’anno La Bottega Solidale, in collaborazione con l’editore Altreconomia, ha organizzato una serie di presentazioni di libri alla presenza degli autori. Mercoledì 30 ottobre, alle ore 18, presso La Bottega Solidale Porto Antico in Calata Cattaneo 11, sarà la volta di Mauro Ferrari che presenterà, assieme alla giornalista Giovanna Rosi, il suo ultimo libro Noi siamo erbacce. Cos’è la botanica sociale, una profonda riflessione tra botanica e sociologia sul tema del valore della diversità.
La presentazione del libro sarà preceduta, alle ore 16, da "Erbario Itinerante tra muri e marciapiedi”, una passeggiata botanica alla scoperta delle erbe spontanee in compagnia dell’esperto Mario Calbi che partirà sempre dalla Bottega di Porto Antico.
Spesso considerate come piante inutili o dannose, le erbacce sono in realtà essenziali per la biodiversità e la sostenibilità degli ecosistemi. Allo stesso modo, le persone che vengono considerate come “erbaccia” dalla società dominante sono spesso le più innovative. Questo libro introduce al concetto di botanica sociale, un campo di studio interdisciplinare che esplora il legame tra piante e società umana, offrendo una prospettiva unica sulla connessione tra natura e cultura. Ferrari delinea infatti un quadro sociale e politico che associa le erbacce a movimenti e individui che si oppongono alle norme costituite, incoraggiando il riconoscimento della bellezza e del valore della diversità. Un percorso analitico che esplora la globalizzazione delle disuguaglianze, offrendo una visione articolata e ricca di spunti sulla complessità dei fenomeni migratori.
Mauro Ferrari è sociologo e formatore specializzato nel welfare generativo e nella progettazione sociale. Attualmente ricopre il ruolo di docente presso la Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (Supsi). È coautore, insieme a Stefania Miodini, del libro “La presa in carico nel servizio sociale. Il processo di ascolto” pubblicato nel 2018 da Carocci. È anche autore di numerosi articoli e conduce seminari sulla botanica sociale.
Mario Calbi, nato a Genova nel 1942, è appassionato di botanica e delle altre scienze naturali. Socio della Società Botanica Italiana e degli Amici dell'Orto botanico dell'Università di Genova, persegue da quarant'anni il compito impossibile della redazione di una enciclopedia della flora spontanea italiana, cercando le piante nei luoghi di crescita di tutta Italia. Si è occupato di ambiente e servizi sociali come assessore presso il Comune di Genova dal 1976 al 1985, ed ha seguito e diretto fino al 2007 l'Orto botanico del Comune di Cogoleto.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie


Genova, “Put flowers in your guns”: Maria Tagliafierro celebra Euroflora con una mostra a Palazzo Stella
19/04/2025
di Anna Li Vigni


"Non ha l’età”: il Festival di Sanremo in bianco e nero in una mostra fotografica al Teatro Ariston
19/04/2025
di Anna Li Vigni

Alassio: nuova piastrella per il Muretto, a firmarla è la scrittrice Cristina Rava
19/04/2025
di steris

Sanremo celebra il centenario della nascita del 'giardiniere di Italo Calvino'
18/04/2025
di steris

Teatro: "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo in scena sabato 19 al Garage
18/04/2025
di Stefano Rissetto


Galata Museo del Mare, “Heart of the Sea”: Mario Vespasiani dedica la sua mostra a Genova
18/04/2025
di Anna Li Vigni