Genova, calo del 5,5% delle compravendite immobiliari nel primo trimestre 2023
di Stefano Rissetto
Aumento dei tassi di interesse per i mutui e fine dell'effetto pandemia alla base della contrazione

Frena il mercato immobiliare in Italia e Genova non fa eccezione. Nel primo trimestre 2023 si sono registrare 2.034 compravendite, per un calo del 5,5% rispetto al corrispondente periodo dello scorso anno. Il rallentamento su scala nazionale è costante: dopo il -2,1% registrato nel settembre-dicembre 2022 rispetto allo stesso periodo del 2021, i primi tre mesi del 2023 segnano un ulteriore -8,3%, con 166.745 transazioni, oltre 15mila in meno rispetto all'anno precedente.
Il calo nel trimestre in esame riguarda principalmente i comuni capoluogo (-10,6%) rispetto ai centri minori (-7,4%) - segnala lo studio della società specializzata Abitare Co., basato sui dati dell’Osservatorio sul Mercato Immobiliare (OMI) dell’Agenzia delle Entrate - e segnatamente nel Nord Ovest (-12,5%). L'unico aumento riguarda i piccoli centri di Sicilia, Sardegna e isole minori (+2,3%).
Su scala metropolitana, più di Genova soffrono Bologna (1.264 transazioni, -23,9%) e Milano (5.920 transazioni, -22,9%), seguite da Roma -10,3% (8.274 transazioni), Firenze -9,4% (1.208 transazioni), Torino -7,1% (3.552 transazioni) e Napoli -7,0% (1.952 transazioni).
Si tratta di una contrazione prevista dagli esperti e dovuta sia all’aumento dei tassi di interesse applicato ai mutui, sia all'esaurimento della spinta alla ricerca di spazi più ampi conseguente alla pandemia: a calare sono soprattutto le compravendite di appartamenti dalla superficie superiore ai 100 mq., specie quelli di costruzione meno recente e quindi da ristrutturare.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti


Transizione energetica, la spinta per la crescita viene da strumenti innovativi
04/04/2025
di Simone Galdi

Genova: turismo da primato, febbraio di crescita a doppia cifra
03/04/2025
di steris

Bucci: "Genova cresce, aprendosi al mondo, e l'economia del mare traina lo sviluppo"
03/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Massimiliano Scialanca confermato segretario generale Fisascat Cisl Liguria
03/04/2025
di Redazione