Slow Food, a Genova il decimo Congresso nazionale, Petrini: “Per impostare le enormi sfide post pandemia”
di Anna Li Vigni
Il saluto del presidente di Regione Liguria Giovanni Toti: “Il paese crescerà e dobbiamo essere preparati per dar vita alla sostenibilità”
Genova e la Liguria sono al centro dell’attenzione di Slow Food, non solo perché dal 1 al 4 luglio in quattro piazze del centro cittadino si tiene Slow Fish ma anche perché il capoluogo ligure il 3 e il 4 luglio ospita il X Congresso di Slow Food Italia.
Un appuntamento centrale per la vita dell’associazione, in cui si delineano i percorsi futuri e si rinnovano le cariche associative.
"In questo Congresso portiamo in dote il lavoro collettivo di condivisione e costruzione dei documenti che ne costituiscono l’anima politica e che ha caratterizzato il percorso congressuale che ha coinvolto tutta la nostra rete italiana. Documenti che sottolineano con forza quanto sia ancora centrale la missione di Slow Food nel mondo e in Italia", afferma Giorgia Canali, a nome del Comitato esecutivo uscente
A Genova sono presenti 251 delegati in rappresentanza di tutte le regioni d’Italia, mentre altri 500 sono in collegamento online per questo appuntamento che consolida le basi politiche dell’associazione.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Leggi anche...
Altre notizie


Genova, nuovo presidio sociale notturno nei vicoli per accogliere chi vive in fragilità
07/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Meteo: qualche nuvola, poi sole pieno. La settimana si apre con l'alta pressione
07/04/2025
di red. tel


A Benvenuti in Liguria i segreti della mungitura e Bassetti alla prova delle focaccette di Quiliano
06/04/2025
di Gilberto Volpara

Genova, dal 24 al 27 aprile la prima edizione della Municips League di calciobalilla
06/04/2025
di Redazione

Regione Liguria prima per 'Exit strategy', progetto di uscita dalle dipendenze
06/04/2025
di Redazione