Genova, cinema: Carmelo Bene, il gigante della scena protagonista del nuovo film di Clemente Tafuri

di Stefano Rissetto

1 min, 31 sec

Debutto nazionale a Ravenna il 22 febbraio. La prima genovese è prevista il 29 aprile alle ore 19,30 al Teatro Akropolis

Genova, cinema: Carmelo Bene, il gigante della scena protagonista del nuovo film di Clemente Tafuri

Il 22 febbraio 2025 alle 18 il Teatro Rasi di Ravenna ospiterà la prima del film La parte maledetta. Viaggio ai confini del teatro. Carmelo Bene di Clemente Tafuri, regista, scrittore e direttore artistico di Teatro Akropolis a Genova. La pellicola fa parte della rassegna TRA TEATRO E CINEMA, un evento che, oltre a Tafuri, vedrà la partecipazione di illustri ospiti come Mario Martone e Cesare Ronconi. L'introduzione alla proiezione sarà curata dal dialogo tra Clemente Tafuri e Matteo Marelli, giornalista di Film Tv e direttore del Filmmaker Festival. La prima genovese è invece prevista il 29 aprile alle ore 19,30, presso il Teatro Akropolis (via Mario Boeddu 10), nell'ambito della rassegna Controscena.  

Ipotesi - La pellicola esplora la figura controversa e rivoluzionaria di Carmelo Bene, uno dei protagonisti più significativi del teatro del Novecento. La parte maledetta si concentra sul conflitto irrisolvibile che Carmelo Bene ha avuto con il sistema teatrale e culturale dell'epoca. Attraverso le sue parole, il film affronta il paradosso della creazione artistica, un tema centrale nel lavoro di Bene, che mette in luce l’inevitabile incompiutezza dell'opera rispetto alla vastità di ciò che può essere percepito e vissuto oltre la parola, il linguaggio e la rappresentazione. Un discorso che si collega a profondi temi filosofici, tra cui quelli di Schopenhauer, Nietzsche e Giorgio Colli, che hanno segnato la riflessione sul teatro e sull'arte in generale.

La scheda - Il film, della durata di 53 minuti, vede la partecipazione di Valentina Beotti, Margherita Fabbri e Daniela Paola Rossi. La regia e il montaggio sono a cura di Clemente Tafuri, Luca Donatiello e Alessandro Romi, con riprese e audio affidati a Donatiello e Romi. La produzione è di Teatro Akropolis e AkropolisLibri.  Un appuntamento imperdibile per gli amanti del teatro, del cinema e della filosofia che desiderano approfondire uno dei più grandi e controversi protagonisti della scena culturale del Novecento.

Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagramsu Youtube e su Facebook.