Genova, cinque milioni dalla Regione per le zone montane
di Redazione
Il vice presidente Piana: "Indennità compensativa per incentivare il mantenimento e lo sviluppo della produzione agricola. Presidio sul territorio per la sua salvaguardia"

Approvata dalla giunta regionale, su proposta del vice presidente con delega all'Agricoltura Alessandro Piana, l'apertura del bando PSR (Programma di Sviluppo Rurale) 2014-2020, dedicato alle indennità per il 2022 delle imprese collocate nelle zone svantaggiate e montane della Liguria. La misura si basa su una dotazione finanziaria per l'anno in corso di 4 milioni e 800 mila euro.
"Questo bando - dice il vice presidente Piana - riconosce un'indennità compensativa per incentivare il mantenimento e lo sviluppo della produzione agricola continuativa, con il conseguente presidio sul territorio e la salvaguardia ambientale, in zone soggette a vincoli naturali. Le compensazioni sono da calcolarsi ad ettaro secondo la produzione e la zona. Per i comuni in zona montana, alle aziende con superficie sino ai 10 ettari sono previsti 400 euro a ettaro per i seminativi, 500 euro per arboricoltura intensiva, 350 euro per arboricoltura estensiva e 250 euro per il sistema zootecnico-foraggero. Aiuti doverosi per chi porta avanti un'agricoltura tradizionale ed eroica, altamente caratterizzante e foriera di eccellenze agroalimentari riconosciute".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Tags:
piana regione liguria Agricoltura vicepresidente bando psr indennità compensativa ettaro agricoltura eroicaCondividi:
Leggi anche...
Altre notizie

Genova, shipping, Vago (Msc): "Presto alla firma i contratti per navi Gnv in Cina"
06/04/2025
di Stefano Rissetto

Dazi, il venerdì nero di Trump: le borse bruciano migliaia di dollari. Liguria a rischio contagio
05/04/2025
di Matteo Cantile

Crollano le Borse europee, Milano giù del 7%: effetto dazi Usa-Cina e timori recessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti


Transizione energetica, la spinta per la crescita viene da strumenti innovativi
04/04/2025
di Simone Galdi