Genova diventa un porto digitale per il traffico internet globale. Tra i protagonisti del progetto ci sono Google e Sparkle (Gruppo TIM)
di Lorenzo Aluigi
Il Governatore Giovanni Toti: "La Liguria si conferma ancora una volta capitale di innovazione e tecnologia"

Con la posa del nuovo cavo sottomarino di telecomunicazione e il suo approdo nell’infrastruttura Genova Landing Platform, la città si appresta a diventare uno snodo fondamentale per il traffico Internet tra Europa, Africa, Medio Oriente e Asia entrando nella mappa dei principali internet hub mondiali. BlueMed, parte del più ampio progetto Blue Submarine Cable System lanciato nel 2021 in collaborazione con Google e altri operatori, collegherà l’Italia con la Francia, la Grecia, Israele e altri Paesi nel Mediterraneo. Sparkle è l'operatore globale del Gruppo TIM: primo fornitore di servizi internazionali in Italia e fra i primi nel mondo, offre una gamma completa di servizi infrastrutturali e di connettività globale.
Giovanni Toti, presidente Regione Liguria: “Il BlueMed è un’infrastruttura fondamentale per proseguire e accelerare il percorso di crescita e di trasformazione digitale del nostro territorio dal punto di vista economico, sociale e culturale. Grazie alla sua naturale vocazione di porta di accesso dell’Europa al Mar Mediterraneo e al suo ruolo strategico di hub logistico di importanza nazionale e internazionale, nella sua storia, la Liguria è sempre stata uno snodo centrale per il traffico delle merci. Grazie al BlueMed lo diventerà anche del traffico Internet e dei dati che, circolando ad altissima velocità, aiuteranno le nostre imprese ad aumentare la propria competitività e attrattività rispetto agli investimenti provenienti dall’estero, con importanti benefici anche per la vita quotidiana dei cittadini liguri. La Liguria si conferma ancora una volta capitale di innovazione e tecnologia”.
Enrico Bagnasco, ad Sparkle: "Siamo orgogliosi di aver realizzato con il cavo BlueMed e la Genova Landing Platform un sistema di infrastrutture all’avanguardia che rafforza il ruolo dell’Italia, e di Genova in particolare, nell’internet mondiale creando un nuovo corridoio digitale fra l’Europa e i continenti africano e asiatico".
Marco Bucci, sindaco di Genova: "Genova è ancora più connessa con il mondo e potrà ricoprire, come hub, un ruolo centrale nello scenario italiano, europeo e mondiale. Dobbiamo e vogliamo, come amministrazione, essere percepiti come un elemento facilitatore verso le imprese, vogliamo far capire che innovazione vuol dire efficienza e che è possibile fare le cose bene e velocemente a favore dei cittadini e di chi vuole operare sul nostro territorio".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Genova, shipping, Vago (Msc): "Presto alla firma i contratti per navi Gnv in Cina"
06/04/2025
di Stefano Rissetto

Dazi, il venerdì nero di Trump: le borse bruciano migliaia di dollari. Liguria a rischio contagio
05/04/2025
di Matteo Cantile

Crollano le Borse europee, Milano giù del 7%: effetto dazi Usa-Cina e timori recessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti


Transizione energetica, la spinta per la crescita viene da strumenti innovativi
04/04/2025
di Simone Galdi