Genova, Duferco investe 10 milioni in Sicilia nella "Valle dell'Idrogeno"
di Redazione
Gozzi: "La transizione energetica sarà una sfida concreta solamente se comporterà sviluppo occupazionale ed economico"

Duferco annuncia lo sviluppo di un polo di produzione di idrogeno verde in Sicilia presso lo stabilimento industriale di Giammoro a Messina. Una tecnologia che contribuirà a incrementare il livello di indipendenza energetica dell'isola in un'ottica sostenibile. Il progetto promosso da Duferco, in collaborazione con Caronte e Nippon Gases Italia, mira a sviluppare una Hydrogen Valley in grado di produrre circa 100 tonnellate all'anno di idrogeno verde, tramite un impianto fotovoltaico da 4 Mw ed un elettrolizzatore da 1 Mw. L'idrogeno verde prodotto sarà destinato ad alimentare le industrie dell'area circostante.
L'operazione sarà realizzata con un investimento di 10 milioni di euro, di cui 7,5 milioni finanziati nell'ambito del bando Hydrogen Valleys del Piano nazionale di ripresa e resilienza, attraverso la Regione Siciliana. La Hydrogen Valley in Sicilia "contribuirà al raggiungimento di uno dei principali obiettivi europei nella transizione energetica come previsto dal RePowerEU", afferma Antonio Gozzi, presidente di Duferco.
Si tratta - aggiunge Gozzi - di un progetto che supporta le imprese e il territorio e che contribuisce all'incremento dell'indotto dell'isola. La transizione energetica sarà una sfida concreta solamente se comporterà sviluppo occupazionale ed economico. Altrimenti, il rischio è che rimanga una missione sempre troppo ambiziosa".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Altre notizie

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti


Transizione energetica, la spinta per la crescita viene da strumenti innovativi
04/04/2025
di Simone Galdi

Genova: turismo da primato, febbraio di crescita a doppia cifra
03/04/2025
di steris

Bucci: "Genova cresce, aprendosi al mondo, e l'economia del mare traina lo sviluppo"
03/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Massimiliano Scialanca confermato segretario generale Fisascat Cisl Liguria
03/04/2025
di Redazione