Genova, Fondazione Carige ricorda Guido Alpa: "Un uomo del nuovo millennio con dei principi dell'800"
di Filippo Serio
Il presidente Cuocolo: "Lascia un vuoto non colmabile"
Ad un mese dalla sua scomparsa, Fondazione Carige di Genova ricorda la figura del professor Guido Alpa, avvocato giurista e figura centrale nel panorama giuridico italiano, docente di Diritto Civile e autore di numerosi testi di riferimento.
All'evento di Palazzo Doria Spinola ha partecipato anche il leader del M5S Giuseppe Conte. A dedicare omaggio a Guido Alpa anche Renato Balduzzi, Marcello Basilico, Alberto Maria Benedetti, Maria Teresa Bonavia, Sergio Maria Carbone, Luigi Cocchi, Lorenzo Cuocolo, Andrea D’Angelo, Ariel Dello Strologo, Luca Di Donna, Giuseppe Franco Ferrari, Andrea Fusaro, Paolo Gaggero, Francesco Gianni, Mauro Grondona, Giuseppe Morbidelli, Giampaolo Parodi, Paolo Ridola, Enzo Roppo, Stefano Savi, Paola Severino, Alessandro Somma e Giovanna Visintini.
Afferma Lorenzo Cuocolo, presidente della Fondazione Carige: "E' stato uno dei più grandi giuristi italiani, un grande professore, un grande avvocato, ha prestato il suo servizio in molti consigli di amministrazione e quindi ha avuto un ruolo attivo in tanti campi dell'economia; ma è stato soprattutto un grande insegnante, ha formato generazioni di giovani che poi sono diventati giuristi, sono diventati avvocati, sono diventati magistrati. La sua scomparsa lascia un vuoto non colmabile. Le ultime volte che ci siamo parlati era critico e preoccupato della situazione attuale: tuttavia era una persona che riusciva sempre a trovare una vena di ottimismo e poi aveva una mitezza e una dolcezza di carattere che sicuramente ci aiutavano ad avere fiducia nel futuro"
Aggiunge Giuseppe Conte: "Questo e stato un tributo all'intelligenza e alla passione di un grande uomo di cultura - ha ricordato Conte -, un grande giurista che ha portato la conoscenza della nostra pratica del diritto anche all'estero. Un giurista progressista, che ha sempre promosso i diritti fondamentali e il rispetto della dignità della persona"
Lo ricorda così l'avvocato giurista Francesco Gianni: "Una delle sue caratteristiche principali è stata la sua capacità di relazionarsi con i colleghi, con le controparti, il suo garbo, la sua gentilezza che hanno reso poi più facile la vita di chi lavorava con lui e indubbiamente hanno accresciuto il suo prestigio. E' stato un uomo di principio, è stato un uomo che ha sempre creduto molto nella libertà intellettuale, quindi forse in questo momento si sentirebbe non propriamente a suo agio. Era un uomo del '900 e del 2000 ma con dei principi, riconducibili al secolo precedente"
Conclude l'avvocato Manuzzi: "La sua è stata una personalità davvero molto complessa e poliedrica per quanto riguarda in particolare ciò che ci collegava e lui è stato fra quelli che certamente hanno sempre dato una grande attenzione ai nessi fra il diritto costituzionale, i principi, i valori della Costituzione e il diritto civile che era la sua disciplina"
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Liguria, 4 milioni per l’efficienza energetica negli edifici pubblici delle aree interne
07/04/2025
di Carlotta Nicoletti


Genova, nuovo presidio sociale notturno nei vicoli per accogliere chi vive in fragilità
07/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Meteo: qualche nuvola, poi sole pieno. La settimana si apre con l'alta pressione
07/04/2025
di red. tel


A Benvenuti in Liguria i segreti della mungitura e Bassetti alla prova delle focaccette di Quiliano
06/04/2025
di Gilberto Volpara

Genova, dal 24 al 27 aprile la prima edizione della Municips League di calciobalilla
06/04/2025
di Redazione