Liguria, 4 milioni per l’efficienza energetica negli edifici pubblici delle aree interne

di Carlotta Nicoletti

1 min, 11 sec

Coinvolti 58 comuni di Imperiese, Bormida Ligure, Fontanabuona e Valle Scrivia. Fino a 150mila euro a fondo perduto per ogni progetto

Liguria, 4 milioni per l’efficienza energetica negli edifici pubblici delle aree interne

Regione Liguria stanzia 4 milioni di euro per sostenere l’efficientamento energetico negli edifici pubblici di 58 comuni dell’entroterra, puntando a ridurre consumi e migliorare i servizi. Le agevolazioni, concesse a fondo perduto, copriranno fino al 100% degli investimenti.

Aree interne – I fondi, provenienti dal PR Fesr 2021-2027, sono destinati ai comuni delle quattro nuove aree interne riconosciute: Imperiese, Bormida Ligure, Fontanabuona e Valle Scrivia. Ogni progetto potrà ottenere fino a 150mila euro per interventi di riqualificazione energetica.

Interventi ammessi – Tra le spese finanziabili rientrano la coibentazione, la sostituzione dei serramenti, tetti verdi, rimozione dell’amianto, solare termico, sistemi di automazione, impianti di illuminazione ed efficientamento del trasporto verticale. Saranno coperte anche diagnosi energetiche, APE e consulenze tecniche. È necessario garantire almeno uno scatto di classe energetica tra prima e dopo l’intervento.

Obiettivi – «L’obiettivo è duplice: aiutare i piccoli comuni a ridurre le spese e migliorare la qualità dei servizi offerti ai cittadini», spiegano Alessio Piana, consigliere delegato allo Sviluppo economico, e Paolo Ripamonti, assessore all’Energia. «Vogliamo rendere le aree interne più attrattive, incentivando la permanenza e l’insediamento di nuove attività».

Tempi e modalità – La misura sarà attiva sul portale “Bandi On Line” di Filse dal 27 maggio al 17 giugno. Le domande potranno essere preparate in modalità offline a partire dal 17 maggio.

Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagramsu Youtube e su Facebook.