Genova, Fondazione Garrone: Progetto Appennino, coinvolte 15 aziende del Beigua
di Redazione
I percorsi "Vitamine in azienda" e "Imprese in rete" affiancate dalla nuova associazione "Lo spirito degli alberi"

Quindici imprese locali del territorio del Parco del Beigua, attive nei settori del turismo sostenibile, dell'agroalimentare e dell'artigianato, affiancate con un'attività di consulenza personalizzata e accelerazione d'impresa, articolata in 10 incontri complessivi lungo circa 6 mesi, e una nuova associazione, "Lo spirito degli alberi", avviata dalla collaborazione tra 4 realtà locali, con l'obiettivo di organizzare eventi che promuovano il benessere personale e collettivo, valorizzando l'entroterra ligure.
Sono questi i risultati dei percorsi "Vitamine in Azienda" e "Imprese in Rete", che si sono appena conclusi e sono stati realizzati nell'ambito dell'edizione 2023 di Progetto Appennino, promossa da Fondazione Edoardo Garrone in collaborazione con Fondazione Compagnia di San Paolo, capofila di un partenariato composto da Ente Parco del Beigua, Comune di Sassello (SV), Comune di Campo Ligure (GE), Coopfond Spa, Legacoop Liguria e Fondazione De Mari, con un contributo di Fondazione Carige.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Genova, “L’Empireo” al Teatro Modena: opera attuale, intensa e corale diretta da Serena Sinigaglia
08/04/2025
di Anna Li Vigni

Genova, Rolli Days: due fine settimana di arte e natura tra ville e palazzi
08/04/2025
di Anna Li Vigni

Premio Paganini, rinviato al 28 aprile il concerto “Note di Speranza” per la Gigi Ghirotti
08/04/2025
di Anna Li Vigni


“La promessa della felicità”, Federico Sirianni e la colonna sonora di un viaggio interiore senza fine
07/04/2025
di Emilie Lara Mougenot