Genova, il Teatro Carlo Felice inaugura la stagione con un concerto dedicato al Barocco italiano
di Carlotta Nicoletti
L'appuntamento era alla Chiesa di Santa Maria delle Vigne di Genova
Ieri sera 10 ottobre, alla Chiesa di Santa Maria delle Vigne di Genova, Andrea De Carlo era alla direzione dell’Ensemble Mare Nostrum in una serata dedicata al Barocco italiano di Alessandro Stradella. In programma la Sinfonia dall’oratorio La Susanna e la Serenata Il barcheggio, che ha visto gli interpreti solisti, il soprano Giulia Bolcato nella parte di Anfitrite, il controtenore Danilo Pastore nella parte di Proteo e il basso Masashi Tomosugi nella parte di Nettuno.
Alessandro Stradella (1643 - 1682) è stato uno dei protagonisti del ‘600 italiano, con una produzione che consta di sette opere e numerosi oratori, cantate e brani strumentali. Il suo nome è legato alla città di Genova, dove trascorse i suoi ultimi anni; il concerto omaggia il suo grande contributo alla cultura musicale italiana, e si tiene simbolicamente nel suo luogo di sepoltura. Il barcheggio venne eseguito proprio a Genova il 19 giugno 1681, in occasione delle nozze di Paola, figlia di Ridolfo Brignole, Marchese di Groppoli, e Carlo figlio del Marchese Giorgio Spinola. Nel Barcheggio le nozze di Carlo e Paola vengono celebrate con grandi trionfi da Proteo, divinità marina. Anfitrite, sposa di Nettuno, si indispettisce per il tanto fasto riservato a due umani; Proteo spiega ad Anfitrite e Nettuno che Carlo e Paola discendono da grandi guerrieri del mare, resi invincibili proprio da Nettuno, e meritano quindi alte celebrazioni. Nel lieto fine, tutti festeggiano insieme i novelli sposi.
Andrea De Carlo, affermato interprete e studioso, dal 2017 direttore del Festival Barocco Alessandro Stradella, commenta così la musica di Stradella: « La brillante, sapiente e vivacissima scrittura stradelliana sospinge l’ascoltatore verso paesaggi sonori di grande forza e modernità, ed insieme lo conduce a profondità emotive di rara intensità; non sarà infrequente individuare – soprattutto nei pezzi strumentali – anticipazioni di scritture di decenni successive: una su tutte, la Water Musick di Georg Friedrich Händel».
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie


Genova, “Put flowers in your guns”: Maria Tagliafierro celebra Euroflora con una mostra a Palazzo Stella
19/04/2025
di Anna Li Vigni


"Non ha l’età”: il Festival di Sanremo in bianco e nero in una mostra fotografica al Teatro Ariston
19/04/2025
di Anna Li Vigni

Alassio: nuova piastrella per il Muretto, a firmarla è la scrittrice Cristina Rava
19/04/2025
di steris

Sanremo celebra il centenario della nascita del 'giardiniere di Italo Calvino'
18/04/2025
di steris

Teatro: "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo in scena sabato 19 al Garage
18/04/2025
di Stefano Rissetto


Galata Museo del Mare, “Heart of the Sea”: Mario Vespasiani dedica la sua mostra a Genova
18/04/2025
di Anna Li Vigni