Genova, l'anteprima di Euroflora 2025: il grande ritorno alla Foce. Ferrando: "L’“effetto wow” si respira già"

di Carlotta Nicoletti

Dal 24 aprile al 4 maggio, una fiera mai vista prima con visitatori da tutte le parti del mondo

Torna a Genova Euroflora, la storica esposizione floreale che quest’anno abbandona i parchi di Nervi per ritrovare la sua casa originaria alla Foce, completamente rinnovata. Un progetto ambizioso, esteso su oltre 85.000 metri quadri, che unisce natura, architettura e innovazione. L’apertura ufficiale è fissata per il 24 aprile, ma il colpo d’occhio è già impressionante.

Allestimenti in corsa – Il cantiere lavora a pieno ritmo: giardinieri, architetti, ingegneri e operai si alternano giorno e notte per completare gli allestimenti, nonostante il maltempo. “Non ci siamo mai fermati, neppure con la pioggia e il vento”, racconta Mauro Ferrando, presidente Porto Antico. Alcune aree sono già pronte, altre in fase di rifinitura, ma l’“effetto wow” si respira già.  

Siti principali – Tra i luoghi più suggestivi spiccano il Piazzale Kennedy, con il suo Mirador panoramico “vestito a verde” grazie a 2.104 piante di 110 specie diverse, e il Palasport, trasformato con canne d’organo floreali e scenografie di legno e cartone. Il passaggio sull’acqua conduce poi al “ponte ubriaco”, immerso in installazioni tropicali, racconta la responsabile della segreteria Anve - Associazione Nazionale Vivaisti Espositori.

Lavoro dietro le quinte – Oltre mille lavoratori, 13.000 metri quadri di pavimentazione posata, 4 km di cavi, 80 tonnellate di legno: numeri che raccontano la portata dell’evento. “Passare da 35.000 a 85.000 metri quadri è stata la vera sfida”, afferma Corrado Brigante, responsabile della manifestazione.  

Un nuovo format – “Euroflora si chiama così, ma è qualcosa di totalmente diverso”, spiega Ferrando. Un concorso a premi, oltre 100 giurati e installazioni inedite rendono questa edizione la più internazionale di sempre. Il ritorno in città, tra cemento e verde, regala un contrasto visivo unico e suggestivo. Insomma tra palme in stile Miami e percorsi sull'acqua unici, questa edizione di Euroflora si prospetta essere la più sorprendente mai vista fino ad ora. Tutto il nuovo Watefront è coinvolto in quello che è un vero progetto di design e innovazione, uno spettacolo per tutta la città, con visitatori che arrivano da ogni parte del mondo, anche dagli Stati Uniti.

Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagramsu Youtube e su Facebook.