Genova, Marassi: omaggio a Pasquale Taraffo, leggendario virtuoso della chitarra-arpa a 14 corde
di Stefano Rissetto
Il 14 novembre alle 10,15 una targa verrà scoperta in piazza Ferraris, a poca distanza dalla casa natale dell'artista
Pasquale Taraffo, genovese nato in via Fereggiano, vissuto tra il 1887 e il 1937, è stato definito dai contemporanei "il Paganini della chitarra". Aveva realizzato uno strumento particolare, a ben 14 corde, tanto che era soprannominato “O Rêua”, ossia “la ruota". Il 14 novembre alle 10,15, in piazza Galileo Ferraris, verrà inaugurata una targa in onore del grande virtuoso.
L'iniziativa, promossa dal saggista Andrea Lombardi e attuata dal Municipio III Bassa Valbisagno, nelle persone di Angelo Guidi, Barbara Lagomarsino e Paolo Boz, dallo staff tecnico del Municipio e dalle associazioni e musicisti che hanno collaborato, vuole essere "un primo passo per valorizzare personalità di rilievo culturale, artistico e storico del loro territorio, specie nei quartieri popolari e nelle periferie: non solo doverosa memoria - sottolinea Lombardi - ma anche e soprattutto esempio per i giovani".
La targa, oltre alle note biografiche su Taraffo, comprenderà un QR Code per accedere all'unico video superstite, testimonianza dell'artista alle prese col suo particolarissimo strumento.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Altre notizie

Genova, “L’Empireo” al Teatro Modena: opera attuale, intensa e corale diretta da Serena Sinigaglia
08/04/2025
di Anna Li Vigni

Genova, Rolli Days: due fine settimana di arte e natura tra ville e palazzi
08/04/2025
di Anna Li Vigni

Premio Paganini, rinviato al 28 aprile il concerto “Note di Speranza” per la Gigi Ghirotti
08/04/2025
di Anna Li Vigni


“La promessa della felicità”, Federico Sirianni e la colonna sonora di un viaggio interiore senza fine
07/04/2025
di Emilie Lara Mougenot