Genova, partenza a rilento per i saldi: "Molti hanno già acquistato nelle svendite"
di Redazione
Fismo Confesercenti: "Speriamo nel fine settimana quando, grazie anche ai parcheggi gratuiti pensiamo di avere una maggiore affluenza"

Il primo giorno non è stato un boom ma, d'alte parte, essendo una giornata feriale con molta gente a casa per lo smart working era previsto, ma la speranza dei commercianti genovesi è che la stagione dei saldi invernali, che ha preso il via con quasi un mese di ritardo rispetto al passato, possa portare una boccata di ossigeno a un comparto che vive una stagione difficile con i consumatori che hanno visto diminuire il potere di acquisto e con le limitazioni dovute alla pandemia. I saldi di fine gennaio, comunque, arrivando dopo una stagione di liberalizzazione delle vendite promozionali partono già con percentuali di sconto abbastanza alte e questo si spera che posa invogliare di più all'acquisto.
"Questa prima giornata non è stata da boom - spiega Francesca Recine, presidente di Fismo Confesercenti - ma questo era previsto anche perché molti hanno già acquistato nelle svendite. Adesso non si può certo tracciare un bilancio, siamo alla fine del primo giorno, ma i saldi, comunque, creano sempre movimento anche perché viene scontata tutta la collezione di stagione e non qualche articolo come nelle promozioni. Speriamo nel fine settimana quando, grazie anche ai parcheggi gratuiti pensiamo di avere una maggiore affluenza".
Quella dei parcheggi, assieme alla possibilità di esporre gratuitamente la merce all'esterno dei negozi, è stata una formula che aveva già funzionato nei mesi scorsi è che è stata riproposta per aiutare il tessuto commerciale del territorio. "Rinnovo l'invito a tutti i genovesi a scegliere i negozi di vicinato, dei nostri Civ per gli acquisti in questo periodo di sald - spiega l'assessore al Commercio del Comune di Genova Paola Bordilli - perché comprare sotto casa è una scelta civica anche di sostegno delle attività commerciali del nostro tessuto economico cittadino, in difficoltà a causa dell'emergenza sanitaria".
Un invito ribadito, con un post su facebook, dal presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti. "Da oggi fino al 15 marzo - ha scritto - iniziano gli sconti in tante delle nostre attività, che stanno vivendo un periodo di difficoltà e sacrifici. Non dimentichiamoci di sostenere le attività liguri: compriamo nei negozi sotto casa e aiutiamo insieme i nostri commercianti e artigiani".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Altre notizie

Genova, shipping, Vago (Msc): "Presto alla firma i contratti per navi Gnv in Cina"
06/04/2025
di Stefano Rissetto

Dazi, il venerdì nero di Trump: le borse bruciano migliaia di dollari. Liguria a rischio contagio
05/04/2025
di Matteo Cantile

Crollano le Borse europee, Milano giù del 7%: effetto dazi Usa-Cina e timori recessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti


Transizione energetica, la spinta per la crescita viene da strumenti innovativi
04/04/2025
di Simone Galdi