Genova, il successo di "La Storia in Piazza": oltre 15mila presenze al Ducale
di Tiziana Cairati
La prossima edizione, in programma dal 30 marzo al 2 aprile 2023, avrà come tema "La Storia segreta" e avrà come curatrice anche Anna Foa

Sono stati oltre quindicimila i partecipanti a 'La Storia in piazza' con incontri, conferenze, reading e laboratori dedicati al tema "Raccontare la Storia". A Luciano Canfora - uno dei curatori insieme a Franco Cardini - il compito di chiudere la rassegna parlando di Storia e verità.
La prossima edizione, in programma dal 30 marzo al 2 aprile 2023, avrà come tema "La Storia segreta" e, oltre a Luciano Canfora e Franco Cardini, avrà come curatrice anche Anna Foa. "In epoca di riflusso, politico e ideologico - sottolinea Luciano Canfora - lo studio della Storia è stato marginalizzato. Il fatto che si continui a promuovere iniziative di largo utilizzo senza scadere nella banalità è l'antidoto più importante al declino dell'insegnamento scolastico di questa disciplina. L'anno prossimo il tema individuato, in accordo con i collaboratori, è "La Storia segreta", cioè quello sguardo che va oltre la superficie degli avvenimenti".
"Il successo di questa edizione, non scontato, ci rende particolarmente orgogliosi, ma soprattutto fiduciosi nel futuro", afferma la direttrice di Palazzo Ducale Fondazione per la cultura, Serena Bertolucci.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie


“La promessa della felicità”, Federico Sirianni e la colonna sonora di un viaggio interiore senza fine
07/04/2025
di Emilie Lara Mougenot

Cultura, musei gratis in Liguria ogni prima domenica del mese
05/04/2025
di Anna Li Vigni


Genova, "Chiese in musica": doppio appuntamento con i concerti nel fine settimana
05/04/2025
di Anna Li Vigni


Le bande genovesi tornano in scena, concerto al Carlo Felice dopo quindici anni
05/04/2025
di Davide Basola