Genova, riparte il Festival della scienza: venduti già 2400 abbonamenti
di Carlotta Nicoletti
Il doppio rispetto al 2022. Conferenze gratuite per under 18

Quasi 250 eventi in 11 giorni, distribuiti in 35 location, con 300 ospiti e più di 500 giovani coinvolti tra animatori e studenti in alternanza scuola-lavoro. Questi alcuni numeri della 21^ edizione del Festival della Scienza di Genova, manifestazione leader internazionale tra gli eventi di diffusione della cultura scientifica, che quest'anno ruota intorno alla parola chiave Impronte ed è in programma da giovedì 26 ottobre a domenica 5 novembre 2023.
A un mese dall'inizio della manifestazione, a programma non ancora svelato, sono già stati venduti circa 2400 abbonamenti in modalità Early Bird, il doppio rispetto allo scorso anno nello stesso periodo di promozione. Il programma della 21^ edizione - ha detto Fulvia Mangili, direttore del Festival - è in fase di completamento ma è già in buona parte consultabile sul sito festivalscienza.it.
Nelle ultime due settimane, parallelamente al lancio degli Early Bird, abbiamo aperto per la prima volta delle pre-registrazioni dedicate agli insegnanti: sono circa un migliaio i docenti che hanno aderito a questa novità. Per gli insegnanti che non hanno fatto in tempo a preregistrarsi è aperto il call center gratuito per programmare la visita della propria classe". E per coinvolgere e avvicinare sempre più giovani alle discipline scientifiche, tutte le conferenze del Festival sono gratuite per gli under 18 e, da quest'anno, per gli studenti che presentano all'ingresso il tesserino universitario e per gli alunni dei percorsi di istruzione tecnica superiore realizzati dalle fondazioni Its della Liguria. "Un'iniziativa lanciata lo scorso anno e che anche in questa edizione vogliamo replicare e implementare - continua Mangili - al fine di raggiungere un pubblico sempre più giovane e rendere accessibile a tutti la cultura scientifica".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie


Genova, “Put flowers in your guns”: Maria Tagliafierro celebra Euroflora con una mostra a Palazzo Stella
19/04/2025
di Anna Li Vigni


"Non ha l’età”: il Festival di Sanremo in bianco e nero in una mostra fotografica al Teatro Ariston
19/04/2025
di Anna Li Vigni

Alassio: nuova piastrella per il Muretto, a firmarla è la scrittrice Cristina Rava
19/04/2025
di steris

Sanremo celebra il centenario della nascita del 'giardiniere di Italo Calvino'
18/04/2025
di steris

Teatro: "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo in scena sabato 19 al Garage
18/04/2025
di Stefano Rissetto


Galata Museo del Mare, “Heart of the Sea”: Mario Vespasiani dedica la sua mostra a Genova
18/04/2025
di Anna Li Vigni