Genova, stile artigiano ospite a Palazzo Imperiale in occasione dei Rolli Days
di Redazione
Gli artigiani hanno rielaborato nei loro manufatti e nelle loro presentazioni il periodo dei Rolli e il tema di questa edizione 'Genova Giardino d’Europa'

I Rolli, i principali palazzi della città, furono adibiti all’ospitalità di diplomatici, dignitari e aristocratici in visita alla Repubblica. Genova divenne famosa in tutta Europa per la qualità delle sue architetture e per uno stile di vita raffinato e di altissimo livello.
Una attenzione alla qualità e alla bellezza che ritroviamo oggi nel lavoro degli artigiani, che dopo il successo riscontrato nel 2022 e nel 2023 confermano la sinergia con i Rolli Days e tornano ad animare Palazzo Imperiale con Stile Artigiano.
In occasione dei Rolli Days, che si concludono oggi, al termine della visita di Palazzo Imperiale, è stato possibile interagire e partecipare alle lavorazioni realizzate da alcune imprese selezionate del nostro artigianato artistico e del fashion, in possesso del prestigioso marchio regionale “Artigiani In Liguria”. Gli artigiani hanno rielaborato nei loro manufatti e nelle loro presentazioni il periodo dei Rolli e il tema di questa edizione “Genova Giardino d’Europa”.
L’iniziativa è stata realizzata da Confartigianato Liguria con il contributo dell’assessorato allo Sviluppo economico di Regione Liguria, Camera di Commercio di Genova e Comune di Genova.
"Un'iniziativa che valorizza l'arte in tutte le sue forme: da quelle della nostra architettura, vista l'unicità della location di Palazzo Imperiale, fino alla maestria e al saper fare dei nostri artigiani.” Dichiara l’assessore regionale allo Sviluppo economico “Come Regione Liguria, abbiamo confermato la nostra partecipazione anche a questa nuova edizione, così come abbiamo rafforzato con le misure di 'Garanzia Artigianato Liguria' il sostegno a un settore che è uno dei pilastri della nostra economia".
“Si conferma anche quest’anno la sinergia tra Stile Artigiano e i Rolli Days – commenta Felice Negri, presidente Confartigianato Genova e membro di Giunta della Camera di Commercio di Genova – che ha offerto la possibilità di interagire direttamente con i maestri artigiani durante la visita di Palazzo Imperiale nei giorni dell’evento. La manifestazione nel suo complesso ha inteso evidenziare la qualità del lavoro artigiano e valorizzare la storia e le tradizioni delle nostre imprese e soprattutto mettere in luce l’antico ma sempre moderno “saper fare”.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie


Genova, “Put flowers in your guns”: Maria Tagliafierro celebra Euroflora con una mostra a Palazzo Stella
19/04/2025
di Anna Li Vigni


"Non ha l’età”: il Festival di Sanremo in bianco e nero in una mostra fotografica al Teatro Ariston
19/04/2025
di Anna Li Vigni

Alassio: nuova piastrella per il Muretto, a firmarla è la scrittrice Cristina Rava
19/04/2025
di steris

Sanremo celebra il centenario della nascita del 'giardiniere di Italo Calvino'
18/04/2025
di steris

Teatro: "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo in scena sabato 19 al Garage
18/04/2025
di Stefano Rissetto


Galata Museo del Mare, “Heart of the Sea”: Mario Vespasiani dedica la sua mostra a Genova
18/04/2025
di Anna Li Vigni