Giornata mondiale delle emoticon: i genovesi cliccano baci, sorrisi e cuori
di Anna Li Vigni
Tra le faccine desiderate quella del "sospiro di sollievo", dell'ottimismo e la "sorpresa contenta"
Il termine Emoji deriva dal giapponese e vuol dire pittogramma.
La prima faccina è stata creata a fine anni Novanta da Shigetaka Kurita che lavorava per un’azienda di telecomunicazioni. Da allora, il loro numero è cresciuto a dismisura. Nel 2022 il numero delle emoticon presenti raggiungerà quasi quota 3.500.
Ai genovesi piacciono sorrisi, baci e cuoricini.
Si cliccano nei messaggi tra marito e moglie, amici e colleghi di lavoro. In questo anno e mezzo di chiusure, la comunicazione con i messaggi è stata importante e molte persone che prima non sapevano usare il cellulare o il computer si sono fatte istruire da figli e nipoti per imparare ad utilizzare tutti i tipi di messaggistica per tenere vivi i contatti. Le faccine sono un mezzo ausiliario e spesso ancora più esplicativo ma sintetico di esternare un'emozione e un sentimento.
Mancano la faccina dell'ottimismo e della sorpresa contenta che in questo periodo sono nei desideri della gente.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Leggi anche...
Altre notizie

Genova ha il cinema più antico d'Italia, al 'Sivori' il primo film della storia
03/04/2025
di Paolo Zerbini


Genova, “Franciscus”: Simone Cristicchi porta in scena al Teatro Ivo Chiesa il musical sul santo d’Assisi
02/04/2025
di Anna Li Vigni

Guido Alpa, "maestro mite": Fondazione Carige ricorda il giurista scomparso con un convegno
02/04/2025
di Stefano Rissetto

Genova, “Islands” al Teatro della Tosse: tre coreografie con la Carolyn Carlson Company sabato 5 aprile
02/04/2025
di Anna Li Vigni


Portofino Days - Fabrizio Lopresti
01/04/2025
di Redazione