Grande successo per il Premio Letterario Rotary Genova San Giorgio, celebrazione della Liguria tra emozioni e solidarietà

di M.C.

2 min, 9 sec

Oltre 200 partecipanti alla cerimonia di premiazione dell'iniziativa patrocinata da Regione Liguria e Comune di Genova, con un forte impegno sociale

Grande successo per il Premio Letterario Rotary Genova San Giorgio, celebrazione della Liguria tra emozioni e solidarietà

Per chi ha poco tempo

1️⃣ Il Premio Letterario Rotary Genova San Giorgio ha celebrato la Liguria attraverso racconti emozionanti e un'importante iniziativa sociale 2️⃣ I 20 racconti selezionati saranno pubblicati in un libro e trasformati in audiolibro per non vedenti e anziani nelle case di riposo

3️⃣ L'evento ha visto la partecipazione di autorità, scrittori e rappresentanti del Rotary, con l'obiettivo di rendere questa iniziativa un appuntamento fisso

La notizia nel dettaglio

Si è conclusa con grande partecipazione la cerimonia di premiazione del "I° Premio Letterario Rotary Genova San Giorgio – Liguria Terra di Emozioni", che si è tenuta presso la sede di Banca Patrimoni Sella & C. alla presenza di oltre 200 persone. L'iniziativa, patrocinata dalla Regione Liguria e dal Comune di Genova, ha visto la partecipazione del vicesindaco reggente Pietro Piciocchi e di numerose personalità del mondo istituzionale e culturale.

Un evento di successo – Il premio letterario, ideato dal Rotary Club Genova San Giorgio, ha invitato gli scrittori a raccontare le emozioni che la Liguria sa suscitare. "Abbiamo voluto chiamare questo premio 'Liguria Terra di Emozioni' per mettere in luce il forte legame tra il nostro territorio e chi lo vive", ha dichiarato la presidente del Rotary Club Genova San Giorgio, Lucia Aliverti. L'evento ha visto una straordinaria partecipazione, dimostrando l'importanza della letteratura nel raccontare l'identità ligure.

Il valore sociale – L'iniziativa si distingue anche per il suo forte impatto sociale. Il vicesindaco Piciocchi ha sottolineato l'importanza del progetto inclusivo, che prevede la creazione di un audiolibro donato all'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti e la distribuzione del volume tradizionale agli anziani nelle case di riposo. "Genova ha sempre ispirato la letteratura e l'arte, e questo premio, con il suo obiettivo solidale, arricchisce ulteriormente la nostra comunità", ha affermato Piciocchi.

I vincitori e la pubblicazione – Tra i 143 elaborati ricevuti, sono stati selezionati 20 racconti. I primi tre classificati sono:

  1. Elisabetta Bordieri - "Uno"

  2. Graziella Palumbo - "Un amore"

  3. Tiziana Filanti - "L'Americana"

Altri 17 racconti sono stati premiati con la pubblicazione in un volume di 256 pagine, che sarà presentato nelle case di riposo genovesi nel mese di maggio.

Un progetto di ampio respiro – L'evento ha visto la presenza di figure di spicco, tra cui Valerio Vagge di Banca Patrimoni Sella & C., Stefano Balleari, Presidente del Consiglio regionale della Liguria, e Carlo A. Martigli, presidente della giuria del premio letterario. Il progetto ha ricevuto un importante sostegno da parte dell'Amministratore Delegato di Banca Patrimoni Sella & C., Federico Sella, che ha condiviso lo spirito dell'iniziativa, puntando alla valorizzazione della bellezza e delle emozioni che la Liguria sa trasmettere.

Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagramsu Youtube e su Facebook.