Il confronto tra genovese e ladino: "In Tirolo lo insegniamo a scuola"
di Gilberto Volpara
La spiegazione da una collezionista e venditrice di statuine in legno del presepe
Perchè i giovani del Trentino Alto Adige parlano con naturalezza il loro dialetto? "Credo che la risposta principale, al di là dei motivi storici, stia nell'insegnamento tuttora vigente nelle scuole assieme all'italiano e al tedesco".
A dirlo è una storica commerciante di Colfosco (nella foto), perla dell'Alta Badia. La riflessione viene svolta, ovviamente, in ladino con un raffronto che riguarda anche il presepe inteso come prodotto turistico in grado di vivere 12 mesi l'anno: "Resta una forma di sensibilità in ogni stagione dell'anno" racconta la protagonista a Telenord.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie


Genova, “Put flowers in your guns”: Maria Tagliafierro celebra Euroflora con una mostra a Palazzo Stella
19/04/2025
di Anna Li Vigni


"Non ha l’età”: il Festival di Sanremo in bianco e nero in una mostra fotografica al Teatro Ariston
19/04/2025
di Anna Li Vigni

Alassio: nuova piastrella per il Muretto, a firmarla è la scrittrice Cristina Rava
19/04/2025
di steris

Sanremo celebra il centenario della nascita del 'giardiniere di Italo Calvino'
18/04/2025
di steris

Teatro: "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo in scena sabato 19 al Garage
18/04/2025
di Stefano Rissetto


Galata Museo del Mare, “Heart of the Sea”: Mario Vespasiani dedica la sua mostra a Genova
18/04/2025
di Anna Li Vigni