"Il museo che non c'è", un libro che parla di arte al femminile. L'intervista all'autrice, Orietta Sammarruco
di Marco Garibaldi
L'autrice: "'Il Museo che non c'è' perché non esiste un museo dedicato alle donne. Speriamo che ci sia presto"

È stato presentato ieri, martedì 7 dicembre 2021, alle ore 18, presso la Libreria la Feltrinelli di via Ceccardi, nell'ambito di 6 secoli di artiste ribelli, un caleidoscopio variegato nella Storia dell'arte, il libro Il Museo che non c'è di Orietta Sammarruco.
"È un libro scritto da un appassionata d’arte per cercare di attirare l'attenzione nei confronti dell’arte al femminile - spiega l'autrice - Si tratta di 28 schede dedicate a pittrici e scultrici dai primi del '400 ai primi del '900. qualcuna abbastanza nota e qualcuna completamente sconosciuta.
'Il Museo che non c'è' perché non esiste un museo dedicato alle donne. Speriamo che ci sia presto. Come se io fossi una guida prendo per mano le persone e le accompagno nelle varie sale di questo museo".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie


"Rumore", la festa invade Sanremo: spettacolo tributo alla Carrà venerdì 11 aprile
04/04/2025
di Anna Li Vigni

Riviera International Film Festival 2025: Garrone, Dillon e Sewell tra masterclass e giurie stellari
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti


Focus Cultura, Simone Cristicchi tra Battiato e Franciscus: “Il pubblico genovese regala grandi emozioni”
04/04/2025
di Anna Li Vigni

Genova ha il cinema più antico d'Italia, al 'Sivori' il primo film della storia
03/04/2025
di Paolo Zerbini


Genova, “Franciscus”: Simone Cristicchi porta in scena al Teatro Ivo Chiesa il musical sul santo d’Assisi
02/04/2025
di Anna Li Vigni