Imperia, cultura: una tessera unica per visitare Villa Grock, Planetario e i musei Navale e di Arte Contemporanea
di Stefano Rissetto
Da oggi è attiva la "Imperia Card Cultura", una nuova iniziativa che offre ingressi gratuiti e riduzioni per i musei del Circuito Museale di Imperia

Da oggi, i cittadini di Imperia e i turisti possono usufruire della "Imperia Card Cultura", una nuova iniziativa che permette di accedere gratuitamente o con sconto a numerosi musei e attrazioni culturali della città. Il progetto nasce con l’obiettivo di promuovere la cultura e rendere più accessibili le bellezze storiche e artistiche locali. La card offre vantaggi esclusivi per visitare il Museo del Clown – Villa Grock (nella foto, un dettaglio della facciata), il M.A.C.I. – Museo di Arte Contemporanea, il Museo Navale e il Planetario.
Tipologie di card e vantaggi - L'Imperia Card Cultura si presenta in due versioni, pensate per soddisfare diverse esigenze. La Card Cultura (al costo di 35€) offre ingressi gratuiti dal lunedì al venerdì, tre ingressi gratuiti nel fine settimana e durante i giorni festivi, oltre a riduzioni per ingressi successivi e per gli spettacoli al Planetario. La Card Cultura Light, invece, al prezzo di 25€, prevede tre ingressi gratuiti durante l’anno e sconti per tre spettacoli al Planetario. Entrambe le carte non sono valide per eventi, mostre temporanee e aperture straordinarie.
Imperia Card Gift: un’idea regalo - Oltre alle due versioni principali, è stata introdotta anche la Card Cultura Gift, pensata come omaggio per chi desidera fare un regalo culturale. Questa soluzione permette di offrire un’esperienza completa, consentendo di visitare i musei e di approfondire la storia e l'arte di Imperia in modo semplice e conveniente.
Un successo già tangibile - L'iniziativa segue il successo della partnership con Municipia, che ha contribuito ad aumentare del 42% il numero di visitatori nei musei di Imperia rispetto allo scorso anno. "Siamo entusiasti di lanciare l'Imperia Card Cultura, un progetto che dimostra il nostro impegno a rendere la cultura accessibile a tutti", commenta l'assessore alla Cultura, Marcella Roggero. "Questa iniziativa, unita alle altre azioni che stiamo mettendo in campo, contribuirà a consolidare il ruolo di Imperia come una città sempre più attrattiva e viva."
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Genova, arriva la mostra “Parti di donna – Non recidere i fiori”: la fragilità che diventa forza a Palazzo Doria-Spinola
16/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Genova: Marco Ferrari e "Il partigiano che divenne imperatore", presentazione al Ducale il 22 aprile
16/04/2025
di Stefano Rissetto

Genova, "Incanti": la grande magia arriva al Politeama Genovese
16/04/2025
di Anna Li Vigni

Genova, cinquant'anni di 'Rimmel': Francesco De Gregori al Carlo Felice il 10 novembre
16/04/2025
di Stefano Rissetto