Klausener Strasse, spionaggio e intrighi negli anni Settanta
di Redazione
In libreria il primo romanzo storico del giornalista Giovanni Mari
Video momentaneamente non disponibile.
Per il suo primo romanzo storico, Klausener Strasse, il giornalista Giovanni Mari ha scelto di raccontare una vicenda decisamente poco conosciuta: la sorte del corpo di Adolf Hitler dopo la sconfitta nella Seconda Guerra Mondiale.
La scomparsa del cadavere del dittatore nel 1945 aveva dato il via a innumerevoli teorie del complotto (come quella della fuga in Sudamerica) ma la realtà era molto più semplice: i sovietici avevano nascosto il cadavere in un terreno nei dintorni di Magdeburgo, nella Germania dell'Est.
Negli anni Settanta si decise di mettere fine una volta per tutte alle congetture e distruggere definitivamente il corpo; Klausener Strasse racconta le operazioni segrete messe in campo dal KGB per compiere questa missione dal punto di vista di tre agenti segreti sovietici.
"Scrivere il libro è stata un'avventura divertente, ma anche faticosa: l'argomento è serio, ed è servita una ricostruzione storica rigorosa", ha detto Giovanni Mari in collegamento con Telenord.
E in effetti Klausener Strasse è anche questo: un'attenta descrizione dell'atmosfera e delle complessità degli anni 70, una cornice in cui si muovono, tra intrighi e colpi di scena, i tre agenti del KGB protagonisti della vicenda.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Tags:
libriCondividi:
Leggi anche...
Altre notizie

Genova, “L’Empireo” al Teatro Modena: opera attuale, intensa e corale diretta da Serena Sinigaglia
08/04/2025
di Anna Li Vigni

Genova, Rolli Days: due fine settimana di arte e natura tra ville e palazzi
08/04/2025
di Anna Li Vigni

Premio Paganini, rinviato al 28 aprile il concerto “Note di Speranza” per la Gigi Ghirotti
08/04/2025
di Anna Li Vigni


“La promessa della felicità”, Federico Sirianni e la colonna sonora di un viaggio interiore senza fine
07/04/2025
di Emilie Lara Mougenot