L'allevatore che suona Beethoven alle vacche: "In stalla non c'è più futuro per i giovani"
di Redazione
L'intervista apre la puntata di "Benvenuti in Liguria" in onda stasera alle 20.30
Luca Torre è un pilastro dell'allevamento dell'entroterra genovese. Oltre tre decenni fa ha lasciato la fabbrica perché gli aveva detto che lui non era pagato per pensare. Ha investito la liquidazione e il resto dei risparmi puntando tutto sulle mucche e la stalla. Dopo quasi 40 anni è tempo di bilanci: "Non possiamo continuare a tenere contadini e allevatori in mezzo alla carta. Di giorno fanno il loro lavoro e di notte devono fare i burocrati. In questo modo, e senza un prezzo equo per quello che produciamo, non potrà esserci futuro nella terra per i ragazzi".
L’intervista con Luca Torre da Casella apre la nuova puntata di Benvenuti in Liguria, il format del mercoledì sera di Telenord dedicato a territorio e gastronomia. Oltre alla chiacchierata con l’allevatore, che ama la musica classica ed è celebre per suonare Beethoven alle vacche, la trasmissione in onda dalle 20.30 del 25 ottobre annovera un viaggio per mare e monti tra San Fruttuoso, Portofino e Santa Margherita.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie


Genova, “Put flowers in your guns”: Maria Tagliafierro celebra Euroflora con una mostra a Palazzo Stella
19/04/2025
di Anna Li Vigni


"Non ha l’età”: il Festival di Sanremo in bianco e nero in una mostra fotografica al Teatro Ariston
19/04/2025
di Anna Li Vigni

Alassio: nuova piastrella per il Muretto, a firmarla è la scrittrice Cristina Rava
19/04/2025
di steris

Sanremo celebra il centenario della nascita del 'giardiniere di Italo Calvino'
18/04/2025
di steris

Teatro: "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo in scena sabato 19 al Garage
18/04/2025
di Stefano Rissetto


Galata Museo del Mare, “Heart of the Sea”: Mario Vespasiani dedica la sua mostra a Genova
18/04/2025
di Anna Li Vigni